Estate e salute del cuore: le regole per averne cura

L’estate è la stagione dell’anno che fa bene alla salute in generale, importante per la vitamina D, ma bisogna stare attenti al cuore, alcuni comportamenti sbagliati possono danneggiarlo e recare seri disturbi alle persone poco attente. Ci sono alcune regole base che dovrebbero essere sempre seguite, soprattutto nel periodo estivo, quando il sole e le alte temperature, possono attentare alla salute di tutte le persone, soprattutto di quelle maggiormente predisposte.

Questo è ciò che danneggia il cuore

  • Fumo
  • Alcol
  • Alimentazione con grassi e troppo sale

Sì per una vita sana

  • Tanta frutta e verdura
  • Movimento e una modesta attività fisica
  • Sì al pesce
  • Le fibre non devono mai mancare

Fate periodicamente i controlli medici.

Il fumo e l’abuso di alcol non conoscono eccezioni: il fumo deve essere cancellato dalla quotidianità se si vuole preservare la salute del cuore; l’alcol può essere assunto ma con moderazione, senza cadere vittime degli eccessi, permettersi qualche bicchiere va bene, ma sempre con responsabilità.

I grassi fanno male alla linea e alla salute del cuore, si rischia di incontrare serie malattie: soprattutto infarti e ictus sono le patologie più a rischio.

Si creano le placche arteriose, queste possono rendersi pericolose per la corretta circolazione sanguigna, la pressione e come conseguenza, otturare le aorte con le gravi conseguenze facilmente intuibili.

La frutta e la verdura fanno bene, soprattutto in estate quando la sudorazione è molto più intensa rispetto all’inverno: il fisico tende a perdere le vitamine e i minerali indispensabili per stare bene e in forma, è necessario assumere durante la giornata almeno cinque porzioni di frutta e verdura raccomandano gli esponenti dell’OMS, meglio se frutta e verdure con colorazione diversa, per essere sicuri di assimilare tutti nutrimenti differenti.

Le fibre fanno bene per l’intestino, stimolano la corretta funzionalità intestinale: in estate possono essere più frequenti i casi di stipsi, per cui si rende necessario agire preventivamente, mangiando cibi che le contengono.

Il pesce si deve preferire alla carne, si dovrebbero consumare tre porzioni a settimana, meglio limitare il consumo della carne, soprattutto di quella rossa alla quale bisogna preferire quella magra e bianca come il tacchino e il pollo.

Il movimento e una modesta attività fisica fanno bene alla salute in generale, soprattutto il cuore, essendo un muscolo, può essere allenato a resistere alle varie fatiche quotidiane; un cuore non allenato ha maggiori probabilità di rimanere vittima di affaticamenti.

Eliminare con l’esercizio fisico i chili in eccesso, permette non solo di stare bene con se stessi e la bilancia, ma soprattutto è un buon aiuto per il cuore; si favorisce una maggiore fluidità del sangue e si scaricano le tensioni e gli stress che attentano alla salute del cuore.

In estate le alte temperature e il caldo sono pericolosi, per cui dovete avere sempre un buon carico energico di minerali e vitamine: non fatevi mai mancare bevande non gassate ma ricche di queste sostanze; sì alle passeggiate e allo sport, ma nelle ore più indicate, soprattutto nel tardo pomeriggio quando il sole non è più alto nel cielo e le temperature sono più clementi.