Perchè alle lucertole ricresce la coda?

lucertola
lucertola

Un recente studio sulle lucertole ha rivelato che il motivo per cui la loro coda si rigenera è per merito di alcuni geni. Questa scoperta potrebbe avere numerose implicazioni a livello scientifico tali per cui si potrebbe trovare il moto di far rigenerare tessuti e cartilagini.

In natura la perdita della coda è una ingegnosa tecnica utilizzata dalle lucertole per difendersi dai possibili predatori. Una volta staccatasi dal corpo, l’estremità del rettile, continua a muoversi come se fosse ancora attaccata al corpo; questo fa sì che l’eventuale predatore venga distratto dai movimenti della coda mentre la lucertola si allontana furtivamente dal pericolo. Passato qualche mese, le cellule si rigenerano completamente facendo sì che l’animale sia ancora in possesso dell’arto mancante.

Ciò che più ha lasciato senza parole è che questi geni addetti alla rigenerazione, sono comuni anche ai mammiferi e quindi anche all’uomo. Essi si attivano in specifiche condizioni (quando è necessaria la ricrescita della coda) e in specifiche porzioni della zona interessata. In particolare, i geni che vengono coinvolti in questa attività, hanno anche la funzione di permettere lo sviluppo dell’embrione durante tutte le sue fasi e la guarigione delle ferite.

I geni in questione sono 326 e la ricerca ha rivelato che ben 304 sono in comune con gli esseri umani. Una verità sconvolgente che dà una speranza a tutti coloro che si occupano della cura di problemi muscolari, cartilaginei e in generale dei tessuti.