Matera in 2 giorni, viaggio indimenticabile!

Lasciatevi incantare dalla magica atmosfera di Matera.

Matera è una magnifica città della Basilicata, pensate che recentemente è stata oggetto di un sondaggio svolto dal Sole 24 Ore sulla qualità di vita delle città italiane, ed è risultata essere una delle città dove si vive meglio e con il più basso tasso di criminalità del Paese! Matera è una città che bisogna assolutamente visitare almeno una volta nella propria vita, c’è tutto, dalla cultura al divertimento, molto facile da visitare, gli abitanti sono ospitali e cortesi e non è cara! E’ una città talmente bella e suggestiva che Mel Gibson l’ha scelta per realizzare il suo film The Passion

Se avete voglia di staccare la spina potete organizzare un viaggio di due giorni in questa bellissima città, noi vi daremo giusto qualche piccolo consiglio per darvi l’idea di quello che vivrete nel vostro viaggio.

Ecco quello che potete fare durante il vostro primo giorno alla scoperta di Matera; il punto di partenza del vostro tour potrebbe essere Piazza del Duomo così da poter visitare la Cattedrale della Bruna e di Sant’Eustachio, sorge sul punto più alto della città Il colle della Civitas che divide la città; costruita nel XIII secolo in stile romanico pugliese, l’interno della Cattedrale ha subito nel tempo diverse ristrutturazioni, mentre l’esterno è praticamente come in origine. Bellissimo è il rosone nella parte alta della facciata, formato da sedici raggi e dominato dalla statua dell’arcangelo Michele, due figure maschili ai lati ed un’altra in basso che funge da atlante. Sopra la porta maggiore possiamo ammirare la statua della Madonna della Bruna, ai lati della porta troviamo le statue dei santi Pietro e Paolo, mentre alle due estremità della Cattedrale possiamo ammirare quelle dei Santi Eustachio e Teopista. Da non perdere all’interno la visita al famoso presepe di pietra risalente al XVI secolo di Altobello Persio. Visitate la Cattedrale con tranquillità in modo da godere appieno ogni suo angolo. 

Cattedrale di Matera

Consigliamo di dedicare il pomeriggio alla visita dell’attrazione principale di Matera, ovvero i Sassi, tenendo conto che sarà un’esperienza impegnativa, la mattinata trascorretela con tranquillità, dopo aver visitato la Cattedrale passeggiate per le vie, ammirate il panorama e magari rilassatevi con un buon aperitivo aspettando l’ora del pranzo. Come da tradizione italiana, anche a Matera la cucina è ottima, ma per il pranzo non lasciatevi tentare troppo dalle specialità, ricordate l’appuntamento del pomeriggio! Optate magari per degli antipasti, non aspettatevi però il classico tagliare di salumi e formaggi… vi verranno serviti diversi piatti a base delle tipiche specialità del luogo; se invece preferite gustarvi un bel primo allora potete scegliere un piatto di deliziose orecchiette magari condite con i cavoli e con mollica di pane e uvetta… una vera bontà, ma se siete degli amanti della carne allora non potete non ordinare dell’agnello, tipica specialità lucana, non ve ne pentirete!

Terminato il vostro pranzo inizierà la vera visita della città, dirigetevi verso il centro storico alla scoperta dei celebri Sassi di Matera, davanti ai vostri occhi vi apparirà uno spettacolo dall’incredibile bellezza, vicoli, chiese e case antichissime che si intersecano fra di loro creando un paesaggio unico e affascinante, visiterete una città scolpita nella roccia di tufo.

I-SASSI-DI-MATERA

C’è da sapere che i Sassi erano abitati dalla gente povera della città, famiglie sempre molto numerose che vivevano allevando bestiame. Se non soffrite di claustrofobia potete visitare l’interno del Palombaro grande ossia una enorme cisterna sotterranea che serviva a raccogliere l’acqua piovana e a ridistribuirla a tutte le case della città.

palombaro grande.visita  palombaro grande

Altra tipica costruzione dei Sassi di Matera sono le Case-grotta, ossia le abitazioni originarie, assolutamente da visitare! Vi troverete immersi tra cantine, sotterranei e grotte millenarie che vi lascerà a bocca aperta ad ogni vostro passo.

case-grotta a matera case grotta. matera  matera-casa-grotta

Ma la bellezza dei Sassi di Matera non finisce qui, ecco perché il consiglio di mantenervi leggeri a pranzo! Le Chiese rupestri, scavate anch’esse nel tufo, sono un altro tratto distintivo della città; nate soprattutto nel Medioevo, costituiscono opere architettoniche di indiscusso pregio, pensate che le Chiesi rupestri sono più di cento sparse lungo i precipizi e centro cittadino dei Sassi! Certo è che è impossibile visitarle tutte, perciò per poter godere appieno questa visita è consigliabile avvalersi di una guida turistica specializzata, il costo si aggira intorni ai 15 euro; se visitate Matera nella stagione estiva, l’orario migliore è tra le 19.30 e le 21, perché durante il giorno le temperature sono molto elevate e poi potrete godere di panorami mozzafiato da immortalare nelle vostre foto grazie ai suggestivi colori del tramonto. La visita si concluderà poi in maniera molto piacevole, perché ad attendervi ci sarà una degustazione di prodotti tipici.

Tanto camminare vi avrà sicuramente fatto venire molta fame e allora concedetevi una ricca cena tipica lucana, potete scegliere tra i buonissimi Peperoni cruschi, dolci e dalla buccia molto sottile che vengono prima essiccati al sole e poi fritti e salati, oppure potete gustare il Fungo Cardoncello, da mangiare crudo con la ricotta, condito con limone e olio extra vergine di oliva, da non perdere una porzione di cacio ricotta; ma non basta perché se amate i legumi allora dovete ordinare la Crapiata e ancora piatti a base di lampascioni, e piante selvatiche, la melanzana rossa, i ceci neri, salumi e formaggi, insomma se siete a dieta non andate a Matera! Non dimenticate di accompagnare la vostra cena con il pane, si dice che qui si produca il miglior pane d’Italia.

piatti tipici di matera panedimatera

Cercate ancora di resistere per un po’ svegli, perché dopo cena vi aspetta la Matera by night! Il punto di ritrovo è Piazza Vittorio Veneto nel centro storico della città; dalle 20 in avanti e un via vai di turisti e gente del luogo che si gode l’aperitivo o una semplice passeggiata nei vicoli del centro, fino a fare le ore piccole in uno dei tanti locali modaioli di Matera, ce n’è per tutti i gusti! Se volete immergervi appieno nell’atmosfera dei Sassi di Matera allora dovete prenotare non in un normale albergo ma in qualche b&b che che offre camere scavate nel tufo, vivrete un’esperienza unica, anche voi per una notte dormirete in una Casa-grotta, vi tufferete indietro nel tempo… vedrete che ne vale veramente la pena!

Per il vostro secondo giorno alla scoperta di Matera vi consigliamo di andare in escursione nel parco della Murgia, godrete di panorami mozzafiato, la città dei Sassi vi apparirà più affascinante che mai. Se siete degli appassionati di trekking allora potete approfittare delle numerose visite guidate per andare alla scoperta di zone boscose nascoste alla ricerca di monumenti rupestri. Se volete avere maggiori informazioni sui percorsi cliccate sul seguente link http://www.visitaisassidimatera.it/?escursioni-e-trekking,38

murgia-materana parco della Murgia. Matera

Arriviamo all’ora di pranzo, dedichiamoci perciò ad un’altra piacevole attività, la lettura dei menù alla ricerca di qualche altra deliziosa specialità tipica lucana. Nel pomeriggio ci si può dedicare allo shopping, non potete certamente andare via da Matera senza portarvi a casa tante golosità! Vi rimane però anche il tempo per visitare musei, uno molto bello è il Musma Museo di Scultura Contemporanea, l’unico museo in grotta al mondo!

musma Per tutte le informazioni potete visitare il sito del museo al seguente link http://www.musma.it/

Le cose da fare a Matera sono veramente tante, questi sono solo alcuni piccoli consigli, giusto per farvi sognare un po’! Sapete cosa raccontò Mel Gibson al New York Daily News di Matera? “…La prima volta che l’ho vista ho perso letteralmente la testa perché era semplicemente perfetta…”