L’importanza degli alberi nelle nostre città

Gli alberi in città sono belli e rendono il contesto urbano più naturale e salutare. Il ruolo delle piante non è però solo estetico, esse infatti, offrono un grande aiuto all’ambiente cittadino. Attraverso le loro foglie e i loro rami, permettono di ridurre il flusso di acqua che spesso allaga le strade; le fronde degli alberi deviano la pioggia riducendone l’impatto sul terreno. Grazie alle loro fronde, soprattutto durante il caldo estate italiano, rendono possibile l’abbassamento delle temperature massime fino a 4/5 gradi celsius.

 Si sa, uno dei principali problemi in città, è l’inquinamento. Le macchine, anche se provviste di marmitte catalitiche, emettono anidride carbonica e polveri sottili. Gli alberi riescono a trattenere le polveri sottili rendendo più salubre l’aria delle nostre città. Anche il tasso di diossido di carbonio (CO2) viene abbattuto; attraverso la respirazione cellulare, le piante, riescono ad assorbire l’anidride carbonica ed emettere l’ossigeno che è importantissimo per la nostra sopravvivenza.

 Tutti i comuni italiani, quindi, dovrebbero portare avanti una campagna ecologica con lo scopo di aumentare il numero di alberi in tutte le nostre città che, purtroppo, tutt’ora ne sono pressoché sprovviste. Già da qualche mese, in seguito alle pressioni di numerose associazioni ambientaliste, la città di Treviso, ha dato vita ad un nuovo impianto di alberi presso il parco più vicino all’agglomerato urbano. Inoltre, si è deciso di ridurre lo spreco di carta in tutti gli uffici della città e di piantare presso il medesimo parco ben 30 alberi che contribuiranno certamente ad aumentare la biodiversità del luogo.