Soffri di reflusso? Prova liquirizia e calcarea

Radici Liquirizia

L’eccesso di fuoco gastrico ha cause alimentari e anche psicosomatiche: ecco i rimedi che combattono l’acidità Innanzitutto bisogna dire che esistono due tipi di reflusso: tipico, con acidità allo stomaco, e atipico, con tosse e raucedine. Molto spesso gli episodi sono legati a meccanismi psicosomatici: nel primo caso alla pressione o trattenimento di emozioni “acide”, nel secondo caso, all’iniziale emersione – a volte troppo libera, senza filtri – di queste emozioni attraverso “suoni acidi”, come sono appunto la tosse e la voce rauca. In entrambi i casi, l’alimentazione va valutata attentamente e, per ridurre gli episodi di reflusso, occorre fare pasti piccoli ma frequenti, evitando e riducendo drasticamente alcol, caffè e menta. Vanno ridotti al minimo indispensabile anche gli alimenti grassi o troppo conditi, i cibi troppo dolci e troppo salati e le bevande gassate. Validi rimedi omeopatici per il reflusso sono quelli a base di liquirizia deglicirizzata e Calcarea carbonica: esistono in comode tavolette da assumere per un massimo di 3 volte al giorno o subito dopo il pasto.