L’A.N.D.O.S onlus, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, ha pubblicato un’interessane guida da seguire per una corretta alimentazione, vediamo insieme alcuni consigli veramente interessanti.
Purtroppo oggi giorno sono sempre più le donne che si ammalano di tumore al seno, ma per fortuna le probabilità di guarigione sono sempre più alte. L’A.N.D.O.S. è un’associazione nata nel 1976 “… era un piccolo progetto con un grandissimo sogno. Le fondatrici e le prime volontarie, infatti, avevano intuito che il tumore al seno non era una “semplice malattia”. Era qualcosa di più complesso e profondo, una ferita non solo del corpo, ma anche dell’identità femminile, che richiedeva un supporto e un approccio specifici…” Da allora questa associazione è più che mai attiva nell’aiutare e sostenere le donne che incorrono in questa patologia. Il sito è http://www.andosonlusnazionale.it/ ed è ricco di informazioni utili, da qui lo spunto di riportarvi alcuni preziosi consigli per una corretta alimentazione tratti dalla guida che l’A.N.DO.S. ha messo ha disposizione on-line.
Partiamo subito con il dire che il tumore al seno è per una donna un’esperienza molto difficile e dura da affrontare, ma bisogna superare l’angoscia e tirarsi su le maniche; affidarsi alle cure dei medici specialisti è ovviamente la prima cosa da fare, ma anche noi ci possiamo aiutare, uno dei modi è sicuramente una corretta alimentazione perché ci aiuta a mantenerci in forze. Punto primo è capire se abbiamo o meno bisogno di un aiuto esterno, nel caso in cui gli effetti collaterali delle cure tolgano l’appetito e rendano il cibo non molto allettante, allora bisogna affidarsi ad un medico dietista che aiuterà a trovare i cibi giusti ad ogni situazione. Ecco 4 consigli che l’A.N.D.O.S. ha pubblicato nella sua guida:
- Evita cibi fritti o dal forte odore, perché possono provocare una fastidiosa sensazione
- Non sforzarsi a mangiare controvoglia
- Preferire piccoli pasti, masticare lentamente, fare più spuntini al giorno, così il processo di digestione sarà facilitato
- In caso di vomito importante contattare l’oncologo
Una corretta alimentazione prevede poi alcuni punti cardine, eccone alcuni:
- Bere ogni giorno acqua in abbondanza
- Fare sempre la colazione
- Consumare due porzioni di frutta e due di verdure al giorno
- Usare olio extra vergine di oliva
- Limitare il sale
- Limitare gli alcolici
Ecco ora qualche consiglio da seguire per la colazione; deve essere innanzitutto leggera e nutriente, ma ricordiamoci che è meglio evitare cibi che contengono troppi zuccheri, perciò sarebbe meglio non consumare brioche e frollini glassati e preferire invece biscotti e fette biscottate integrali, fiocchi di cereali senza zuccheri aggiunti, scegliere marmellate con una percentuale alta di frutta e a basso contenuto di zuccheri.
La guida per una corretta alimentazione dell’A.N.D.O.S. continua con le indicazioni da seguire per i pasti principali, vediamo allora insieme qualche consiglio.
Innanzitutto sono da preferire alimenti di origine vegetale, poco o per niente raffinati. Frutta e verdura di stagione non dovrebbero mai mancare! Per quanto riguarda la pasta, sarebbe sempre meglio preferire quella industriale di grano duro, rispetto alla pasta fresco, ma bisogna che poco per volta si prenda l’abitudine giornaliera di consumare cereali integrali in chicco, perciò via libero al riso integrale, che tra l’altro è veramente ottimo; per variare la dieta e non stufarsi del riso integrale si può variare sostituendolo con il farro, il miglio, il grano saraceno e l’orzo. Per quanto riguarda le proteine la raccomandazione è quella di preferire quelle di origine vegetale, parliamo quindi di legumi. Per i condimenti si raccomanda l’uso di olio extravergine di oliva. Una abitudine molto importante da prendere è quella di limitare gli alimenti di origine animale, quindi carni rosse, latticini e salumi, via libera invece al pesce e con moderazione carni bianche. Insomma la vera dieta mediterranea è l’ideale da seguire sempre per la nostra salute, ma quando si tratta di patologie tumorali, e nel caso specifico di tumore al seno, deve diventare una routine di vita, tra l’altro i piatti che si possono preparare sono uno più invitante dell’altro, date un’occhiata alla guida dell’A.N.D.O.S.
Per concludere diciamo anche che durante i trattamenti chiemioterapici, la fame non sempre si fa sentire, è buona norma allora fare degli spuntini durante il giorno, che aiutino a recuperare le forze e che coccolino anche un po’, il buon umore è sempre fondamentale! Lo stuzzichino deve perciò essere sano e leggero, ma anche appetitoso; ecco la tabella degli spuntini più adatti:
- frutta di stagione, da ricordare che i frutti di bosco sono fantastici, perché ricchi di antiossidanti che combattono l’azione dannosa dei radicali liberi.
- frutta secca come noci, nocciole, mandorle sono perfette per combattere il colesterolo cattivo oppure i semi di zucca e di girasole che oltre a contrastare il colesterolo cattivo, previene l’invecchiamento cellulare.
- Tenete sempre nel frigo della verdura cruda lavata e porzionata; sedano, ravanelli, finocchi carote sono uno spuntino ideale.
- Il pane integrale magari arricchito con noci, uvetta, semi si sesamo sono uno snack appetitoso, salutare ed altamente energetico.
- Se proprio non sapete resistere al dolce, un biscottino si può mangiare, da preferire però sempre quelli fatti con farine integrali, ottimi sono quelli di mais o di farro, da provare anche quelli con la farina di avena o di grano saraceno. Volendo si possono preparare a casa e aggiungere all’impasto uvetta, pinolo, fichi e albicocche secche, frutta secca, spezie e buccia di agrumi; diventeranno una vera prelibatezza e saranno sani e nutrienti.
Se volete dare uno sguardo al sito, lo troverete molto interessante e nella guida per una corretta alimentazione, oltre a trovare questi consigli si sono anche delle ottime ricette, tutte da provare!
In bocca al lupo a tutte!