La Dieta mediterranea, i cui benefici per la salute sono evidenziati da numerose ricerche, ha ottenuto un ulteriore riconsocimento, classificandosi come migliore dieta al mondo del 2019. A renderlo noto è la Coldiretti, sulla base del best diet ranking elaborato dal sito americano US News & World Report, specializzato nella redazione di classifiche e consigli per i consumatori.
Dieta mediterranea: perché è la migliore al mondo
La Dieta mediteranea ha vinto la sfida con 41 altre diete aggiudicandosi un punteggio di 4,2 su 5. In particolare la dieta ha raggiunto il primo posto nell’ambito delle seguenti categorie: prevenzione e cura del diabete, mangiare sano, salute del cuore ed del sistema nervoso per il cuore, prevenzione del cancro e delle patologie croniche, prevenzione e controllo del diabete. Inoltre risulta facile da seguire.
La definizione di dieta mediterranea potrebbe apparire un po’ generica, trattandosi di una indicazione di tipo geografico che non dice nulla sul contenuto. Tutavia le persone che vivono in paesi che si affacciano sul mediterraneo sono più longeve. Inoltre si ammalano meno di tumore e patologie cardiache rispetto agli americani.
Dieta mediterranea: i benefici
Sul sito della Fondazione dieta mediterranea vengono riportati i benefici che derivano dal seguire questo regime dietetico. In particolare si legge che può prevenire la demenza e il morbo di Alzheimer, le malattie tumorali, la sarcopenia (diminuzione della massa muscolare) la sindrome metabolica, la carenza di vitamine.
Questi gli alimenti a base della dieta: olio extra vergine di oliva, pesce, frutta e verdure fresche, legumi e frutta fresca, ad esempio noci e mandorle. Si tratta di cibi ricchi di fitoestrogeni, acidi grassi omega-3, sostanze antiossidanti, acidi grassi monoinsaturi, polifenoli e vitamine.