Sanremo: costi e guadagni di tutto il Festival, cifre da capogiro

Sanremo 2019 scaletta ufficiale e ospiti: Alessandra Amoroso e Antonello Venditti
Sanremo 2019 scaletta ufficiale e ospiti: Alessandra Amoroso e Antonello Venditti

La 69esima edizione del Festival di Sanremo sta per concludersi e la domanda più gettonata è sempre la stessa: quali sono i costi e i guadagni complessivi? Ebbene, come sempre, sul web circolano molte informazioni a riguardo.

Per questo motivo ci è possibile fare uno schema generale di tutte le entrate e le uscite dell’evento. Innanzitutto è doveroso parlare dei guadagni dei tre conduttori: Claudio Baglioni, Claudio Bisio e Virginia Raffaele. Poi, dei costi complessivi del Festival ed, infine, anche dei costi relativi ai biglietti per assistere allo spettacolo dal vivo.

I guadagni dei conduttori

Per quanto riguarda il primo argomento, i risultati emersi sono davvero da capogiro. Per quanto riguarda i guadagni di Claudio Baglioni, infatti, si parla di circa 700.000 euro. La cifra sarebbe superiore all’anno scorso poiché il cantante avrebbe pattuito con la Rai un incremento dati i successi riscontrati. Per quanto riguarda Claudio Bisio, invece, il suo guadagno si aggirerebbe attorno ai 450 mila euro.

Virginia Raffaele, invece, 350 mila. Il loro compensi risultano essere leggermente superiori a quelli destinati l’anno scorso a Michelle Hunziker e Pier Francesco Favini. I due protagonisti, infatti, percepirono rispettivamente 400.000 euro e 300.000 euro. I risultati dei guadagni dei conduttori del Festival  di Sanremo sono davvero enormi, ma vediamo quali sono i costi.

In merito alla seconda argomentazione, infatti, è difficile dare una cifra univoca e complessiva. Ad ogni modo, analizzando una serie di aspetti, è possibile affermare che i costi del Festival di Sanremo si aggirerebbero attorno ai 17 milioni di euro, mentre i guadagni si aggirerebbero attorno ai 25 milioni.

I costi di tutto il Festival di Sanremo

Per quanto riguarda i costi, essi comprendono circa 5 milioni di euro di spese da versare nei confronti del comune di Sanremo. Mentre i restanti 12 milioni servirebbero per pagare tutte le spese e i costi di produzione. Ad ogni modo, mettendo a confronto i costi e i guadagni del Festival di Sanremo, c’è da dire che i ricavi sono comunque notevoli. Ci sarebbero 8 milioni di euro di incassi.

Infine, diamo un’occhiata a quelli che potrebbero essere i costi dei biglietti per assistere dal vivo al Festival di Sanremo. Per quanto riguarda la platea, sul sito dell’evento, si parla di cifre di circa 1.290 euro. Mentre la galleria costerebbe 672 euro. Insomma, stiamo parlando ci numeri davvero eccessivamente elevati che, infatti, non sono stati esenti da pesanti critiche. Tuttavia, però, è importante chiarire che i costi per mettere in scena le 5 serate del Festival sono davvero notevoli, per questo, anche le entrate devono essere necessariamente al pari.