Gli Omega-3 EPA e DHA sono acidi grassi che il nostro organismo ha bisogno per restare in salute. Studi medici affermano che gli Omega-3 possano essere utili nel trattamento di diversi disturbi patologici, come ad esempio nella riduzione del colesterolo, dei trigliceridi, per combattere l’ipertensione e per prevenire e combattere disturbi cardiaci.
Omega 3 perchè assumerli? Fate attenzione alla vostra pelle, vi sembra secca? E i capelli appaiono fragili? Dormite poco e male e siete particolarmente irritabile e la vostra concentrazione latita? Se aggiungiamo a questo anche un senso di spossatezza cronica allora sappiate che sono tutti segnali che la nostra dieta quotidiana è carente di Omega 3; come se tutto ciò non bastasse sappiate che una carenza di questi acidi grassi nel nostro organismo aumenta il rischio di incorrere in infiammazioni soprattutto quelle che colpiscono le ossa. Visto e considerato che il nostro organismo non produce gli Omega 3, ma come abbiamo visto ne ha assoluto bisogno, l’unico modo per procurarseli è attraverso il cibo. In generale partiamo subito dicendo che gli alimenti che ne contengono in maggior quantità sono il pesce e le verdure e che da studi scientifici è risultato che in Italia assumiamo meno Omega 3 di quelli che vengono consigliati. Cerchiamo quindi di riassumere quali sono i cibi più ricchi di questi acidi grassi; innanzitutti il pesce dei mari freddi come il salmone e le aringhe e nel pesce azzurro tipico del nostro Mar Mediterraneo, come lo sgombro e il pesce spada ad esempio, sarebbe quindi auspicabile mangiare pesce almeno due volte alla settimana, di cui una il pesce grasso come il salmone. Gli Omega 3 li possiamo anche assumere attraverso il consumo di verdure a foglia verde come gli spinaci, broccoli, cavolfiori, lattuga, semi di lino, semi di soia e uova. Volendo gli Omega 3 si possono assumere anche attraverso l’assunzione di integratori, secondo gli esperti in materia sono da preferire quelli ad alto contenuto EPA e DHA, quelli con maggiore efficacia sono gli Omega 3 che associano la vitamina E che ne migliora l’assorbimento e quelli che contengono anche vitamina A, C, zinco e selenio; quindi leggete sempre bene le etichette.
L’apporto di Omega 3 è quindi fondamentale al nostro organismo, ma fate sempre attenzione alle dosi che assumete nel caso di uso di integratori, perchè un sovradosaggio può comportare diarrea, reflusso gastrico, mal di stomaco, dolori addominali e gonfiori. Concludendo ricordiamoci che gli Omega 3sono essenziali per la salute del cuore, degli occhi e del cervello; sono utili per la formazione dell’occhio e della retina, regolarizzano il ritmo cardiaco e sono la benzina dei neuroni.
Per avere maggiori informazioni sugli Omega 3 potete visitare il sito http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/pesce-ricco-di-omega3.html