In virtù del decreto interministeriale del 24 maggio 2012 la Regione Campania ha dato il via ai termini di accesso al credito d’imposta. I soggetti destinatari sono le imprese che assumono, a tempo indeterminato, i lavoratori cosiddetti svantaggiati.
Soggetti legittimati a chiedere il credito d’imposta
La Regione Campania investe una cifra di 50 milioni di euro a valere sulla dotazione del Fondo Sociale Europeo 2007-2013 (FSE).
Per ottenere l’agevolazione, le imprese, devono aver assunto tra il 2 giugno 2012 ed il 13 maggio 2013.
Possono presentare domanda le imprese che hanno sede sul territorio della Regione Campania (imprenditore individuale, società di persone o capitali, cooperative, consorzi, associazioni iscritte presso le competenti Camere di Commercio e anche i lavoratori autonomi.
Modalità di accesso al credito
Per accedere al credito d’imposta, le imprese, devono presentare domanda online, tramite il sito http://creditoimpostafse.regione.campania.it. Il termine di apertura decorre dal 1 ottobre e scade alle ore 12.00 del 31 ottobre 2014.
Lavoratori svantaggiati
La categoria dei lavoratori svantaggiati può essere identificata nelle seguenti situazioni: chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; chi non è in possesso di un diploma di scuola media superiore o professionale; lavoratori che hanno superato i 50 anni di età; adulti che vivono soli con una o più persone a carico; lavoratori occupati in settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna superiore al 25%; membri di una minoranza nazionale all’interno di uno stato membro che hanno bisogno di consolidare conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro.
I lavoratori molto svantaggiati, sono coloro che sono senza lavoro almeno da due anni (24 mesi).