Il colesterolo può combattersi anche a tavola con una dieta appropriata. D’altronde sempre più persone prensentano problemi di colesterolo. Se non viene contenuto entro un determinato livello può portare dei problemi di salute. Ma andiamo a scoprire in cosa consiste una dieta anti-colesterolo.
Dieta anti-colesterolo
L’obiettivo di una dieta anti-colesterolo è quello di andare a diminuire il consumo di alimenti che contengono soprattutto grassi di origine animale. Di contro la dieta consiste quindi nell’introdurre alimenti ricchi di vitamine, sali minerali, fibre in sostituzione di quelli che contengono zuccheri semplici o grassi.
Una alimentazione basata su una quantità eccessiva di carboidrati, a lungo andare porta infatti al loro accumulo nelle arterie, proprio sotto forma di colesterolo. Ciò potrebbe avere quindi anche delle ripercussioni sulla salute del cuore.
E’ importanrte tenere conto non soltanto degli alimenti ma anche della cottura. In questo senso sono da preferire le cotture al vapore, al cartoccio, alla griglia, la bollitura. Andrebbero evitate invece le fritture, oltre che i condimeenti ricchi di grassi.
Dieta anti-colesterolo: cibi consigliati
Va premesso che il colesterolo è una sostanza grassa indispensabile al nostro organismo per funzionare correttamente. Viene prodotto dal fegato, ma ne favoriscono la produzione anche i cibi ricchi di grassi quali carni, formaggio grassi, insaccati, fegato e tuorlo d’uovo. Ve ne sono due tipi: il colesterolo HDL , lipoproteine ad alta densità detto “buono”, e il colesterolo LDL proteine a bassa densità definito “cattivo”, in quanto va ad accumularsi nelle arterie e quindi col tempo può dare luogo alla formazione di placche che ostacolano la circolazione sanguigna.
Pertanto nell’ambito di una dieta anti-colesterolo sarà importante non soltanto riuscire a diminuire il colesterolo totale, ma anche migliorare il rapporto tra le due frazioni. Ciò detto questi sono gli alimenti consigliati.
1) Frutta e verdura (5 porzioni al giorno)
2) Legumi, in particolare la soia e i lupini che sono ipoglicemizzanti.
3) Pesce da consumare 2 o 3 volte alla settimana.
4) Cereali integrali, in particolare si consiglia il consumo di avena ed orzo.
5) Latte, formaggi freschi e yogurt magri.
6) Olio extra vergine di oliva.
7) Pistacchi e noci.
Dieta anticolesterolo: i cibi da evitare
Questi invece sono gli alimenti da evitare:
1) La margarina in assoluto e tutti gli alimenti che riportano l’etichetta grassi vegetali idrogenati. Da evitare anche i tagli di carne grassa, i condimenti eccessivi, latte yogurt intero e formaggi grassi e gli insaccati.
Infine sarebbe opportuno associare alla dieta anti-colesterolo anche la pratica di un’attività fisica. In questo senso basta praticare dell’esercizio fisico moderato 2 o 3 volte alla settimana, oppure in alternativa camminare a passo svelto per almeno 30 o 40 minuti ogni giorno.