La ricetta di questa prima domenica di ottobre è quella delle melanzane in gabbia, un piatto rustico molto gustoso, mediamente elaborato e non eccessivamente costoso, che potete sfruttare in diverse occasioni diverse. Vediamo insieme come si realizza questa pietanza.
Ingredienti per 4-6 persone:
1 kg di melanzane sode, scure e lucide
2 spicchi di aglio
100 g di pancetta affumicata
250 g di farina
3 uova
1 bicchiere di latte
120 g di burro
sale e pepe quanto basta
Preparazione:
Con la farina, il burro fuso (non caldo), l’uovo sbattuto con un pizzico di sale e qualche cucchiaiata di acqua fredda preparare una pasta omogenea, lavorata alla svelta, con la punta delle dita. Avvolgerla poi a palla e metterla a riposare, in un tovagliolo, per almeno 2 ore.
Trascorso quasi completamente il suddetto tempo, sbucciare le melanzane, tagliarle a tocchetti e farle rosolare, in una casseruola, con l’aglio e la pancetta tritati. Lasciarle rosolare piano, quasi stufando, avendo cura di rimestarle di continuo; quindi salarle e cospargerle di pepe, poi bagnarle con il latte e finire di farle cuocere, finché si disfano. Quando saranno ridotte in purea, spegnere il fuoco.
Spianare la pasta. Ricavarvi un disco con cui si fodereranno il fondo e i bordi laterali di uno stampo unto del diametro di 22-24 centimetri. Tagliare la pasta che fuoriesce oltre il bordo del recipiente, poi versarvi il composto di melanzane che, da freddo, sarà stato mescolata ale rimanenti uova sbattute.
Livellare la superficie del composto e mettere la teglia in forno preriscaldato a 220° per 20-25 minuti, finché non risulterà ben gratinato.
Nell’augurarvi buona domenica, vi do appuntamento a domani con la prossima ricetta; intanto, se volete restare sempre aggiornati con i miei articoli di attualità, spettacolo e cucina, potete chiedermi l’amicizia cliccando qui e se siete alla ricerca di idee gustose per i vostri amici intolleranti al glutine, potete seguirmi mettendo il vostro like qui.