Pressione alta: la dieta più adatta per contrastarla

Cucinare senza sale

Chi soffre di pressione alta deve anche seguire una dieta appropriata per evitare di sviluppare problemi di salute. D’altronde molti italiani soffrono di ipertensione, ma non lo sanno. Nel caso infatti in cui si soffra di ipertensione lieve o moderata, spesso non ci sono manifestazioni sintomatiche che ne diano qualche segno.

I cardiologi americani hanno messo a punto una dieta specifica per chi soffre di pressione alta. In questo senso si parla di dieta DASH (Dietary Approaches ti Stop Hypertension). Questa dieta specifica prevede  quale prima misura la riduzione delle dosi di sale, che non deve superare i 1500 mg al giorno.

Dieta anti-ipertensione: ecco cosa mangiare

In particolare questa è la dieta da seguire in caso di ipertensione. Come consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), bisogna aumentare l’apporto di frutta e verdura fino a 5 porzioni al giorno. Va aumentato anche il consumo di pesce fresco, almeno due o tre volte alla settimana, da cucinare con cotture che non ne diminuscano le proprietà nutrizionali, ad esempio al vapore. Non vi va aggiunto del sale.

Il sale andrà sostituito con le spezie, ad esempio col peperoncino per insaporire le vivande. Il sale però si trova anche in molti altri alimenti senza che ce ne rendiamo nemmeno conto. Ad esempio è contenuto nei prodotti in salamoia e anche in quelli precotti e inscatolati, negli insaccati e nei cibi industriali. Va ridotto il consumo di latte e formaggi che sono ricchi di sodio. Da evitare anche i cibi troppo ricchi di zucchero.

Va incrementato invece il consumo di alimenti che contengono un buona quantità di potassio, magnesio e acidi grassi essenziali omega-3. In tal senso sono da prediligere banane, meloni, pere, patate, mirtilli, cioccolato. A proposito del cioccolato e dei mirtilli, risultano indicati in caso di ipertensione, in quanto contengono l’ossido nitrico, che è un potente vasodilatatore.

Per quanto riguarda gli ortaggi, sono consigliati invece i pomodori che danno un ottimo apporto di potassio e le barbabietole rosse. E’ necessario bere almeno 1,5 litri acqua al giorno, da preferirsi quella oligominerale.