Conservare i cibi freschi e deperibili in 11 mosse!

La sicurezza alimentare deve iniziare dal momento in cui acquistiamo i cibi freschi; bastano poche semplici regole da seguire e saremo sicuri di portare nelle nostre tavole cibi sicuri e gustosi.

Innanzitutto teniamo sempre presente che tutto quello che acquistiamo nel supermercato se si trova nei frigoriferi deve essere logicamente conservato nel medesimo modo a casa nostra. Buona norma sarebbe quelle di lasciare sempre per ultimo la scelta dei cibi da refrigerare e una volta terminata la spesa bisogna portarli subito a casa.

Ecco 11 consigli da tenere sempre a mente:

  1. Quando comprate, soprattutto nella stagione calda, cibi come carne, pesce e uova, quindi prodotti che sono soggetti al deperimento, sappiate che non deve passare mai più di mezz’ora tra l’acquisto e la messa a dimora nel frigorifero; nel caso in cui questo non fosse possibile allora basta mettere questi alimenti in buste refrigerate in modo tale che mantengono la temperatura giusta di conservazione, questo soprattutto quando comincia a fare giornate calde.
  2. Controllate sempre che i contenitori che usate per conservare i cibi nel frigo siano sempre puliti.
  3. Ricordate che la temperatura del frigorifero deve essere sempre di 4°C , temperatura consigliate per la conservazione di quasi tutti i cibi freschi.
  4. Quando conservate la carne e il pesce non lasciate mai nel contenitore sangue o altri liquidi, perchè sono il luogo ideale per la proliferazione di batteri.
  5. Il pesce va sempre eviscerato prima di conservarlo.
  6. Controllate sempre le date di scadenza; ricordiamo che  “la data di scadenza” è il termine oltre il quale i cibi scaduti possono non essere più sicuri per la nostra salute mentre la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il” indica il termine entro il quale  l’alimento conserva tutte le sue proprietà organolettiche, sempre però a patto che sia conservato adeguatamente, ma che comunque può essere consumato anche dopo tale scadenza, perchè possono venire meno i requisiti della qualità organolettica del prodotto, ma non vengono intaccati quelli della sicurezza.
  7. Ricordiamo che la carne e il pesce macinati sono più deperibili dei cibi lasciati interi, quindi se non li conserviamo nel congelatore, sarebbe sempre meglio consumarli entro 24 ore.
  8. Fidatevi sempre del vostro olfatto, è sempre meglio buttare i cibi che hanno un odore sgradevole, meglio perdere un alimento nella spazzatura che rischiare un’intossicazione alimentare!
  9. Quando comprate le uova controllate sempre che siano pulite ed integre e non lavatele perchè si potrebbe favorire il passaggio di batteri all’interno del guscio.
  10. Quando aprite un uovo, osservate sempre l’albume, se è compatto vuol dire che è fresco, perchè con il passare del tempo tende a diventare sempre più liquido.
  11. Buona norma nel caso in cui stiate lavorando carne o pesce crudi, è quella di lavare sempre molto bene le mani e le superfici dove li appoggiate, in modo tale da evitare la loro contaminazione con i batteri.

In generale assicuriamoci sempre di pulire molto bene le superfici dove appoggiamo i nostri cibi, una sanificazione accurata di tutta la cucina,  gli elettrodomestici che usiamo per le diverse preparazioni, il frigorifero, i taglieri di legno, gli strofinacci, insomma tutto quello che usiamo per cucinare e per conservare gli alimenti. Se adottiamo quotidianamente queste poche e semplici regole di pulizia e poniamo attenzione a come conserviamo  i cibi freschi, possiamo esseri sicuri sulla loro igiene e sicurezza.

borse refrigeranti              olfatto

Se volete avere maggiori informazioni circa la conservazione dei cibi allora potete leggere un’interessante guida sul sito internet: http://www.coop.ch/pb/site/common/get/documents/system/elements/gesundessen/pdf/broschueren/Hygienebrochuere_I.PDF