Quello di Wolfram Franke è un nome che ricorre in molti prodotti hardware di Waldorf e TSI, nonché nello sviluppo dei virtuali Waldorf Largo, PPG Wave 2.V, PPG Wave 3.V e Attack, coprendo un arco temporale che va dai tardi anni ’80 a oggi.
Ora Franke inizia a sviluppare anche prodotti per iOS e la sua prima app si chiama Stroke Machine.
Si tratta di un prodotto che raggruppa al suo interno le funzioni di sintetizzatore percussivo e sequencer a pattern.
Offre 12 parti percussive e 12 parti melodiche, tutte asservibili a un sequencer a pattern che si programma a step oppure in tempo reale.
L’editing del sequencer avviene con una griglia in stile Roland TR per le parti percussive e con il piano-roll per quelle melodiche.
Tutte le parti condividono lo stesso tipo di generazione, una sintesi sottrattiva avanzata integrata dalla possibilità di riprodurre campioni.
L’interfaccia utente è coloratissima, assolutamente sintetica e pensata per offrire un elevato contrasto visivo che ne facilita l’impiego anche dal vivo e in scarsa illuminazione.
Nella pagina di Stroke Machine dedicata alla generazione sonora troviamo anzitutto due oscillatori che possono generare sinusoidale, triangolare, impulsiva, sawtooth o usare un sample.
Le waveform sono modificabili in pendenza, simmetria e saturazione.
Il primo VCO può essere modulato in frequenza dal secondo o da un generatore di rumore, mentre il secondo VCO può avere il Ring Modulator o ancora l’FM del Noise Generator.
Quest’ultimo è un modulo a parte e integra in sé generazione bianca o rosa e un proprio filtro multimodo a 6 o 12 dB/Oct e topologie LPF, BPF, HPF, BS. I segnali dei VCO e del Noise Generator confluiscono in un Transient Generator (TG) che MIDI ma Stroke Machine si integra con altre app tramite Audiobus.
Vi è la possibilità di fare un export in formato audio, registrando i pattern individuali o l’intera performance e poi
condividendoli tramite iTunes