Problemi Iliad, ecco cos’è successo
Problemi Iliad, ecco cos’è successo. Iliad è il quarto operatore telefonico italiano: arrivato nel maggio dello scorso anno in poco tempo è riuscito a conquistare una buona fetta di mercato grazie a offerte aggressive e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come normale che sia, Iliad ha dovuto scontare problemi di gioventù e più di qualche volta gli utenti hanno segnalato disservizi con la rete. Problemi a effettuare telefonate, velocità di download troppo lenta oppure difficoltà con la rete 4G. (Continua dopo la foto)
La colpa di tutte queste problematiche, però, non è sempre di Iliad. In gran parte d’Italia, infatti, l’operatore telefonico si appoggia sulla rete Wind Tre e molti dei problemi che Iliad deve scontare dipendono proprio da questo fattore. Nonostante i tanti investimenti fatti nell’ultimo anno dall’operatore telefonico per diventare indipendente e installare delle antenne proprietarie, i lavori procedono ancora a rilento a causa di problemi burocratici. Per il momento Iliad ha installato circa 500 nuovi siti e l’obiettivo è arrivare a 3500 antenne entro la fine del 2019 per garantire un servizio migliore ai propri clienti.
Le ultime novità
Per i clienti Iliad la situazione nei prossimi mesi dovrebbe migliorare per due ragioni: l’attivazione di nuove antenne proprietarie che permetteranno agli utenti di collegarsi direttamente alla linea Iliad e dall’altro la fine dei lavori della super rete 4.5G di Wind Tre. Se Iliad si è data come obiettivo la fine del 2019 per attivare 3500 antenne, Wind Tre vuole completare la linea 4.5G entro la fine dell’estate.
Che cos’è Iliad?
La fusione tra Wind e 3 Italia ha lasciato un posto libero nel mercato della telefonia mobile nel nostro Paese. Uno spazio che è stata colmata Iliad, una compagnia telefonica francese, attiva nel mercato transalpino con il brand Free Mobile.
Così come accade oltre confine, anche in Italia Free Mobile si sta distinguendo per il suo approccio low-cost. In Francia per esempio è stato il primo operatore a garantire il servizio di connessione 4G in maniera gratuita ai clienti. L’arrivo di Iliad nel nostro Paese ha avuto lo stesso effetto che ebbe in Francia negli scorsi anni. Le tariffe al ribasso, infatti, spinsero diversi competitor transalpini a creare nuovi piani mensili molto vantaggiosi per i consumatori, per cercare di arginare il successo avuto nel primo periodo dalla stessa Iliad. A inizio 2016 l’operatore mobile poteva contare su un bacino d’utenza formato da oltre 11 milioni di clienti.