La ventottesima edizione del Franz Liszt Festival, organizzata dall’associazione Amici della Musica “Cesare De Sanctis” con la direzione artistica di Maurizio D’Alessandro, prende il via domenica 26 ottobre, ad Albano, con un recital della pianista cinese Tien Hsieh. La musicista, dal temperamento energico e leggero insieme, propone un programma complesso che comprende alcune celebri trascrizioni da parte di Liszt di brani di Bach, Mozart, Beethoven.
Fino al 21 dicembre, all’interno dello storico Palazzo Savelli, si svolgono sette concerti dedicati al grande repertorio romantico, con alcuni dei nostri pianisti più rappresentativi, da Giuseppe Andaloro a Massimiliano Genot, da Adalberto Maria Riva all’emergente talento Leonora Armellini. Spazio anche agli archi del Quartetto Alauda proveniente dalla Royal Academy di Londra e ai Solisti del Festival diretti da Kasimir Morski. Accanto alle interpretazioni pianistiche classiche da parte di affermati strumentisti, il Festival propone una rilettura in chiave jazz della pianista Stefania Tallini e un documentario del regista Francesco Leprino e del musicologo Luigi Verdi che, attraverso un sapiente montaggio di spezzoni di film che hanno usato nella colonna sonora la musica di Franz Liszt, di altri che ne hanno raccontato la vita, diviene esso stesso opera drammaturgica.
La rassegna, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Albano e la Regione Lazio, è nata nel 1986 per ricordare il rapporto privilegiato che il compositore ungherese ebbe con la cittadina laziale nella quale fu nominato Canonico Onorario nel 1879 ed è divenuta negli anni un appuntamento di riferimento per tutti gli appassionati di Liszt.
Patrocinio dell’Ambasciata d’Ungheria, dell’Istituto Balassi dell’Accademia d’Ungheria in Roma, del Franz Liszt Memorial Museum di Budapest.
Programma Franz Liszt Festival 2014
Domenica 26 ottobre ore 18,00
LISZT AL FEMMINILE
TIEN HSIEH, pianoforte
Prima parte:
- S. Bach-F. Busoni – Prelude and Fugue in D Major, BWV 532
- V. Beethoven-F. Liszt – An die ferne Geliebte (dal ciclo di lieder Op. 98), S. 469/R.124
(All’amata lontana)
- Andante espressivo. Allegro 2. Poco allegretto. Allegro assai 3. Allegro assai
- Allegro non tanto, con grazia e sentimento 5. Vivace. Adagio 6. Andante con moto, cantabile 7. Andante espressivo. Allegro molto e con brio
- Liszt – Après une lecture du Dante: Fantasia quasi sonata, S. 161, No. 7, “Dante Sonata”
Seconda parte:
- S. Bach-F. Liszt – Organ Prelude and Fugue in A Minor, BWV 543
- Liszt – Rapsodia ungherese No. 3 in B-flat major, S.244/3
- Liszt – Rapsodia ungherese No. 5 in E minor “Héroide élégiaque”, S.244/5
- A. Mozart-F. Liszt – Réminiscences de Don Juan (after Don Giovanni), S. 418
Domenica 9 novembre ore 18,00
PIANO LISZT – Un secolo di cinema con Franz Liszt
Documentario – Montaggio e regia di Francesco Leprino e Luigi Verdi
Produzione Al Gran Sole – Conservatorio di Milano
Domenica 16 novembre ore 18,00
LISZT PIANO DUEL – O dello sfidarsi all’ultima Rapsodia
MASSIMILIANO GENOT, pianoforte
ADALBERTO MARIA RIVA, pianoforte
- Liszt – Prima parte: Rapsodia Ungherese n. 1, n. 4, n. 7, n. 6,
Seconda parte: Rapsodia Ungherese n. 11, n. 12, n. 8, n. 16, n. 17, n. 2
Domenica 23 novembre ore 18,00
LISZT IN JAZZ – Improvvisamente per Liszt
STEFANIA TALLINI, pianoforte
Improvvisazioni su temi lisztiani
Domenica 30 novembre ore 18,00
RICHARD WAGNER – Un inaspettato concerto per Cosima Liszt
Introduzione di Claudia Colombati
I SOLISTI del FESTIVAL
- V. Beethoven – Settimino per fiati e archi in mib magg. op. 20
- Adagio. Allegro con brio 2. Adagio cantabile 3. Tempo di Minuetto 4. Tema. Andante con variazioni 5. Scherzo. Allegro molto vivace 6. Andante con moto alla Marcia. Presto
- Wagner – Idillio di Sigfrido versione originale per tredici strumenti
Giuseppe Pelura – flauto, Nello Pinto – oboe,
Maurizio D’Alessandro e Sergio Mondavio – clarinetti, Mauro De Vita – fagotto,
Paolo Capponi e Massimiliano Picca – corni, Matteo Maisano – tromba,
Francesco Peverini e Mervit Mesnas – violini, Gianfranco Borrelli – viola,
Anna Maria Armatys – violoncello, Stefano Corato – contrabbasso,
Direttore Kasimir Morski
Domenica 7 dicembre ore 18,00
GIUSEPPE ANDALORO, pianoforte
Prima parte:
- Prokofiev – 6 pieces from “Romeo and Juliet”, Op.75: 1. Folk Dance 2. Scene
- Minuet 4. Young Juliet 5. Masks 6. Montagues and Capulets
- Liszt – Ballata n. 2
- Messiaen – 3 Préludes pour piano: 1. La colombe,
- Cloches d’angoisse et larmes d’adieu, 8. Un relfet dans le vent
Seconda parte:
- Rachmaninov – 3 Preludi: op 32 n. 12, op 23 n. 4, op 23 n. 7
- Stravinsky – Tango
- Scriabin – Vers la Flamme
- Liszt – Hungarian Rhapsody n. 13
Lunedì 8 dicembre ore 18,00
QUARTETTO ALAUDA della ROYAL ACADEMY of MUSIC di LONDRA
CRISTINA PRATS COSTA – MILAN BERGINC, violini
RHOSLYN LAWTON, viola – ELENA CAPPELLETTI, violoncello
Prima parte:
- V. Beethoven – Quartetto n. 10 op. 74 in mib magg: 1. Poco adagio – Allegro
- Adagio ma non troppo 3. Presto 4. Allegretto con variazioni
- Mendelssohn – Capriccio per quartetto d’archi op. 81
Seconda parte:
- Bartok – Quartetto d’archi n. 2 Moderato, Allegro molto capriccioso, Lento
Domenica 21 dicembre ore 18,30
LEONORA ARMELLINI, pianoforte
Prima parte:
- Debussy – Estampes
- Liszt – Vallee d’oberman
Seconda parte:
- Chopin – Notturno op 48 n. 1, Scherzo n. 2, 6 stud dall’opera 25, Polacca op 53