Conchiglie di gamberetti gratinate

Conchiglie di gamberetti gratinate
Il piatto del giorno: conchiglie di gamberetti gratinate

La ricetta di oggi è quella delle conchiglie di gamberetti gratinate, un piatto di pesce gustoso, raffinato e molto scenografico. Vediamo insieme come si realizza questa pietanza.

 

Ingredienti per 4 persone:

300 g di gamberetti sgusciati

200 g di patate tagliate a pezzetti

20 g di farina bianca

50 g di burro

1/2 litro di latte bollente

2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente

il succo di un limone

poca noce moscata in polvere

pepe macinato di fresco

sale quanto basta

 

Preparazione:

Mettere i gamberetti in acqua bollente leggermente salata e acidulata con metà dose di succo di limone. Lasciarli sobbollire per quattro minuti, scolarli, metterli in un piatto e spruzzarli con qualche goccia di succo di limone.

Far sobbollire le patate per circa 20 minuti nella stessa acqua, passarle allo schiacciapatate e versare la purea ottenuta in un tegame. Unire 10 g di burro, la noce moscata e un tuorlo d’uovo.

Lavorare a lungo questa purea con una spatola di legno, fino ad ottenere un composto soffice ed omogeneo.

Mettere sul fuoco un tegamino con 30 g di burro, lasciarlo sciogliere completamente, quindi unire la farina e mescolarla bene fino a che sarà diventata di un bel colore dorato. Bagnarla con il latte bollente, aggiunto poco per volta, mentre si continua a mescolare energicamente. Regolare di sale e pepe e lasciare cuocere per circa 20 minuti a fuoco moderato, sempre mescolando.

Dividere in parti uguali la salsa bianca ottenuta e metterla in due terrine. Aggiungere in una il prezzemolo tritato e i gamberetti e mescolare bene; nell’altra mettere un tuorlo d’uovo e il burro rimasto e mescolare energicamente.

Riempire quindi la tasca da pasticceria con la purea di patate precedentemente preparata e formare tutt’intorno ai bordi delle conchiglie un cordone di patate. Versare al centro di ciascuna delle quattro conchiglie la salsa di gamberetti e coprirne la superficie con la salsa all’uovo.

Passare le conchiglie così preparare in forno, fino a che la superficie avrà raggiunto un bel colore leggermente dorato.

N.B. Se non si hanno conchiglie o tegamini adatti, si può disporre tutto su un vassoio ovale di pirofila o simili, formando attorno il cordone di purea e, riempiendo il centro con i due composti. La presentazione è un po’meno elegante, ma il gusto è sempre soddisfacente.

 

L’appuntamento con la prossima ricetta è, come di consueto, fissato per domani. Intanto, se volete restare sempre aggiornati con i miei articoli di attualità, spettacolo e cucina, potete chiedermi l’amicizia cliccando qui e se siete alla ricerca di idee gustose per i vostri amici intolleranti al glutine, potete seguirmi mettendo il vostro like qui.