Si chiudono le riprese dopo 10 settimane nel set del nuovo film di Ficarra e Picone di cui ancora non conosciamo il titolo ufficiale. Il nuovo lungometraggio del duo comico, per la precisione il settimo lavoro per gli attori e registi palermitani, prodotto da Attilio De Razza per Tramp Limited, arriverà sui maxi schermi il 12 dicembre e sarà distribuito da Medusa Film.
Settimo lungometraggio per il duo comico
Si tratta del successo del precedente “L’ora legale”, girato in circa 10 settimane tra il Marocco e l’Italia e prodotto da Attilio De Razza per Tramp Limited. Per questo settimo lungometraggio della coppia comica siciliana non cambia la formula. La pellicola vede la partecipazione anche di Nicola Guaglianone e Fabrizio Testini e si svolgerà come location a Ouarzazate in Marocco, ma anche di Arpino in provincia di Frosinone e Roma.
Il set di Ficarra e Picone in Marocco
Scritto dagli stessi Salvatore Ficarra e Valentino Picone con Nicola Guaglianone e Fabrizio Testini, il film è stato girato nei magnifici scenari e paesaggi naturali di Ouarzazate, in Marocco, e anche in alcune location in Italia, ad Arpino (Frosinone) e Roma. Ficarra e Picone interpreteranno rispettivamente un ladro e un prete che finiranno indietro nel tempo fino ad arrivare all’Anno Zero e alla nascita di Gesù Cristo.
Di cosa parlerà il film di Ficarra e Picone?
È la storia di Salvo e Valentino, un ladro e un prete, che si ritroveranno a fare un viaggio nel tempo, tornando all’Anno Zero. In questo viaggio, avranno a che fare con tanti personaggi incontrati lungo il cammino, tra cui un inedito Erode interpretato da Massimo Popolizio. Il direttore della fotografia è Daniele Ciprì, i costumi di Cristina Francioni, la scenografia è stata affidata a Francesco Frigeri. Casting curato da Barbara Giordani e Francesco Vedovati.
Comici d’eccezione prestati al cinema
Questo nuovo lavoro cinematografico di Ficarra e Picone arriva dopo il successo del film “L’Ora Legale”, uscito a gennaio 2017, registrando un incasso di 11 milioni di euro. Il loro pregio principale è stato quello di riuscire a scampare al pericolo maggiore, cioè trasportare su grande schermo un prodotto televisivo”. Ficarra e Picone, protagonisti anche de Il 7 e l’8, andato in onda di recente in chiaro, sempre foriero di grossi numeri in termini di ascolto.
Chi sono Ficarra e Picone
Ficarra e Picone hanno iniziato le loro peripezie sul palco di Zelig e dopo aver recitato insieme nel film ‘Nati Stanchi’, hanno deciso di fare i registi in un secondo film. Il regista Avellino aveva già collaborato con loro ne “La matassa”. La pellicola il 7 e l’8 ha ricevuto diversi riconoscimenti, ricevendo il premio come miglior regista al David di Donatello e la candidatura al Nastro d’Argento.
L’etoile Eleonora Abbagnato ha co-condotto il Festival di Sanremo con Paolo Bonolis e partecipato al cult di Canale 5 Amici di Maria de Filippi. Il suo esordio risale a quando aveva 11 anni in un programma condotto dal grande Pippo Baudo. Nel film Cristina Parodi appare in un breve cammeo dove interpreta sé stessa. La scena che spiega il motivo per cui Tommaso ruba i cartelli stradali viene eliminata dalla pellicola ed è presente solo nei contenuti speciali del dvd.