Allergia al pelo del gatto: scegliete il siberiano!

gatto siberiano
gatto ipoallergenico

Bentornati cari lettori e care lettrici, l’argomento del giorno è: allergia al pelo del gatto! Come negare il dispiacere di essere allergici al pelo dell’animale che più amiamo e che vorremmo coccolare senza mai annoiarci!? Io, per esempio, sono una di quelle sfortunate persone che, appena toccano un gatto, diventa rossa, iniziano i pruriti al palato, si formano bollicine fastidiose e via dicendo, una vera sfortuna, visto il mio amore per i gatti! Anche voi avete questo problema, ma vorreste tanto avere un gatto da spupazzare a più non posso? Scegliete il gatto siberiano!

In cosa consiste un’allergia?

Si tratta di una reazione che il nostro organismo manifesta a contatto con una certa sostanza o materiale, quindi è sbagliatissimo dire di essere allergici al pelo del gatto. Perché? A causare una reazione fastidiosa quando si è a contatto con un gatto non è l’animale stesso, bensì la presenza della proteina Fel d1.

Dove si trova la proteina Fel d1?

Nella saliva del gatto. Dunque, non è il pelo il problema, ma il fatto che il nostro amico felino, lavandosi, quindi leccandosi, distribuisca questa proteina sul suo pelo che, a contatto con la nostra pelle, nei soggetti allergici, causa delle antipatiche reazioni allergiche. Naturalmente, nel giro di pochi minuti, la saliva, essendo bagnata, si asciuga e la proteina Fel d1 si disperde nell’ambiente, rimanendoci per diversi anni.

Quindi qual è la soluzione per i soggetti allergici che vorrebbero avere un gatto?

Prendere un gatto siberiano. Parliamo di una razza dal fare molto maestoso e che vede le sue origini nelle fredde terre russe ed ucraine, motivo per il quale ha sviluppato un pelo che, oltre ad essere estremamente morbido, è ipoallergenico, di conseguenza il gatto non è in grado di produrre la proteina Fel d1. Che notizia sensazionale!

La proteina Fel d1: qualche informazione dettagliata

Appurato che è questa la causa della nostra allergia, può essere utile e curioso sapere che la produzione di questa proteina dipende dal testosterone del gatto e il siberiano, sterilizzato, ha una percentuale di probabilità bassissima di causare reazioni allergiche.

Dunque io, soggetto allergico, posso adottare serenamente un siberiano?

Allora, il gatto siberiano, anche se viene castrato, produce comunque la proteina Fel d1, per questo la reazione dipende dal grado di intolleranza che si ha nei confronti della stessa. Per capire quale scelta fare consigliamo di recarsi presso un allevamento di gatti siberiani, spupazzarsi un po’ dei gattoni adulti e poi osservare le proprie reazioni, che compariranno dopo pochi minuti (per esperienza, posso garantirvelo, io inizio a grattarmi dopo un paio di minuti, se il gatto si è appena dato una lavatina!). Nel caso in cui, trascorsa una bella mezzora, non si dovesse verificare alcun episodio allergico, il siberiano è vostro, prendetelo e portatelo subito a casa!

Una razza affascinante ed elegante

Il gatto siberiano è caratterizzato da un fascino davvero unico, dettato dalla folta gorgiera, che gli dona un aspetto molto signorile ed aristocratico. Parliamo del gatto più grande che esista sul nostro pianeta, pensate che i maschi possono raggiungere un peso di ben 12 kg e le femmine arrivano fino a 6 kg! Il pelo è in genere semi lungo e caratterizzato da una particolare impermeabilità, per resistere alle fredde temperature dei ghiacciai.

L’arrivo del gatto siberiano in Europa è davvero molto recente, risale infatti al 1989, dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del comunismo, che impediva il commercio e lo scambio culturale in territorio nemico.

Solo verso le fine degli anni ’90 la razza siberiana è stata riconosciuta dalle associazioni internazionali delle razze feline.

Il carattere del gatto siberiano

Conoscere i tratti caratteriali di un animale è importante quando si sceglie di farlo entrare nella propria vita domestica ed è importante sapere che non tutte le razze della stessa specie sono uguali! Il siberiano è un gatto tranquillo, ma necessita di spazi aperti, per esprimere il suo naturale istinto di cacciatore e ha bisogno di tanto movimento. Durante la stagione estiva è importante che la vostra abitazione sia ben climatizzata, perché non dovete dimenticarvi che il siberiano è originario di terre fredde, con temperature davvero molto rigide! Ama giocare, arrampicarsi e deve avere un luogo dove poter graffiare liberamente. Fedele ed affettuoso, tende a legarsi in modo particolare ad un unico essere umano, tendenzialmente chi gli dimostra, sin da subito, particolari attenzioni.

È un gatto socievole con altri animali domestici?

Si, ma non con tutti. Se avete già altri gatti o altri cani non dovrete preoccuparvi, mentre se avete uccellini o pesciolini, fate molta attenzione, perché il siberiano cacciatore troverà il modo di procurarsi il suo pasto!

Bene amici, per ora è tutto! Vi invito a continuare a seguirmi nel prossimo post e a visitare il sito http://www.gattoniamo.it/ per approfondire ulteriormente la conoscenza del gatto siberiano!

Miaoooo!