Voglia di relax? Ecco 5 stabilimenti termali low cost!

Relax alle terme

Oggi pensiamo al relax e vi suggeriamo alcune fra le più belle Terme d’Italia, ma con un occhio al portafoglio! Ecco a voi 5 bellissime mete low cost.

Una fuga alle terme…non c’è nulla di meglio per rilassarsi e rigenerarsi! Spesso però, dati gli elevati costi, si rinuncia a questo piacere. Ecco allora che vi veniamo in aiuto indicandovi alcuni dei più famosi e belli stabilimenti termali italiani.

La prima meta è Aquaria, il Centro Benessere delle Terme di Sirmione, immerso in un contesto paesaggistico mozzafiato, sulle sponde del Lago di Garda. Qui vivrete un’esperienza unica, non solo di benessere fisico, ma anche mentale. A vostra disposizione troverete 800 mq di spa con saune, docce emozionali, bagni di vapore, aree relax, piscine termali, idromassaggi e molto altro ancora!
Parliamo di prezzi: dal lunedì al venerdì costa 39 €, mentre il sabato, la domenica, ponti e festività costa 43 €; l’ingresso è valido per 5 ore e vi dà la possibilità di accedere “…alle piscine termali con lettini effervescenti, idromassaggi, percorso vascolare, docce aromocromatiche, piscina d’acqua dolce fronte lago, saune (finlandese e soft) e bagni di vapore, docce emozionali e fiotto, Stanza del Sale, Sala della Musica e del Cielo Stellato…”
Ricordate: la prenotazione è sempre gradita e Aquaria rimarrà chiuso dal 3 al 19 novembre inclusi.

Terme di Sirmione

Andiamo ora in Lombardia, a rigenerarci alle Terme di Bormio, in Valtellina. L’acqua termale proviene dalla sorgente Cinglaccia, dove sgorga a una temperatura che oscilla tra i 37 e i 40°, a seconda della stagione. A disposizione degli ospiti c’è una zona benessere: assolutamente da provare è la vasca “Quattro Stagioni” con lettini idromassaggio e camminata in corrente con la zona esterna aperta anche d’inverno; potrete usufruire anche di diverse cure termali convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Presenti anche un bellissimo centro estetico e un centro massaggi. L’ingresso giornaliero che vi consente l’accesso al percorso composto da vasche termali, vasca natatoria, saune, biosauna, bagni turchi e aree relax ha un costo di 20 € in bassa e media stagione, 24 € in alta stagione.

Terme di Bormio

Spostiamoci ora nel Lazio, a 75 km da Roma. Siamo a Viterbo alle Terme dei Papi,“Il piacere di immergersi nelle acque fumanti nei mesi invernali rende questo luogo unico e suggestivo oltre che salutare”. Da non perdere un tuffo nella piscina Monumentale, di oltre 2.ooo mq, alimentata dalle acque della sorgente Bullicame. Nel Medioevo queste terme divennero meta preferita di molti pontefici,  “per curarsi con le acque e i fanghi i gravi dolori delle ossa”. L’attuale nome lo presero grazie al pontefice Niccolò V: il beneficio che ottenne dalle cure termali fu talemente alto che nel 1450 si fece costruire un magnifico palazzo dove poter soggiornare durante le sue cure. Da non perdere un bagno di notte alle Terme dei Papi durante l’inverno, un’esperienza molto suggestiva sotto le stelle. L’ingresso alla piscina termale costa 12 € nei giorni feriali, 18 € nei prefestivi e festivi e 20 € il sabato sera notturno.

Terme-dei-Papi-

Voliamo in Trentino Alto Adige alle Terme di Merano, tra le più famose d’Italia. Si trovano nel centro di Merano, lungo le sponde del fiume Passirio. Qui sarete accolti in una struttura dal design moderno che vi offre panorami mozzafiato sui monti circostanti. Per il vostro benessere troverete la sauna finlandese, 25 piscine interne ed esterne, trattamenti depurativi e curativi, bagno di vapore, un centro fitness e molto altro ancora. Nei giorni feriali l’ingresso giornaliero alle Terme costa 18,50 €, Terme & Sauna 25 €, Fitness & Terme & Sauna 31 €; nei fine settimana e nei festivi l’ingresso giornaliero alle Terme costa 21 €, Terme & Sauna 27 €, Fitness & Terme & Sauna 31 €. Durante le Festività Natalizie verranno applicate tariffe e orari differenti.

Terme di Merano

Restiamo in montagna e andiamo a rilassarci alle Terme di Pré-Saint-Didier, in Valle d’Aosta, con il Monte Bianco a fare da sfondo.
Potrete rilassarvi nelle tre piscine all’aperto, alimentate dalle calde acque delle sorgenti termali che sgorgano dai monti, godervi diversi tipi di saune, panoramiche, secche, ventilate e profumi di montagna oppure potete immergervi in un bagno di vapore a 40°, vasche termali, cascate e idromassaggi e molto altro ancora, come massaggi, sale relax e la stanza del sale! L’ingresso giornaliero costa 45 € nei giorni feriali e 50 € nei giorni festivi e comprende la fornitura di un accappatoio, un telo, un paio di ciabatte, accesso al light buffet con frutta, prodotti da forno, yogurt, infusi e succhi di frutta, trattamenti nelle saune e nel bagno vapore.

Terme di Pré

Il solo leggere le descrizioni di queste terme fa venire voglia di correre a rilassarsi in uno di questi magnifici stabilimenti termali.
In vista delle feste di Natale, un ingresso giornaliero potrebbe essere un’ottima idea regalo oppure una romantica fuga per due per la notte di Capodanno!