Un hamburger, si sa, è per sempre. O almeno, finché non finisce.
Se al primo appuntamento il ragazzo o l’uomo con il quale siete uscite vi propone di andare insieme a mangiare un hamburger, non pensate che sia poco romantico o taccagno, al contrario.
Partendo dal presupposto che recarsi a cena nelle migliori hamburgherie d’Italia prevede un costo pari o solo di poco inferiore a quelli delle trattorie (dimenticate i menù di Mc Donald & Co.), inoltre questo gesto sta a significare che il vostro Lui vuole condividere con voi quello che di più ama al mondo, l’hamburger. Se non è romantico questo, cosa potrebbe mai esserlo?
In tutta Italia hanno ormai preso piede le hamburgherie. Sono dei locali, come suggerisce il nome, ove la specialità è l’hamburger, il quale può essere accompagnato da salse, formaggio, bacon o verdure, essere vegetariano, di pollo o di Fassone, avere accanto le patatine fritte o una semplice insalatina, ma che richiede un’unica e insindacabile regola: che lo si mangi con le mani.
Secondo una classifica stilata da esperti ristoratori e assaggiatori, le migliori hamburgherie d’Italia sono:
- Spritz & Burger (Desenzano del Garda, in provincia di Brescia)
- Beach Bar (Bergamo)
- Burger Wave (Milano)
- Ghettoquarantasei (Rimini)
- Bier Stube da Mauro (Brescia)
- 202 Hamburger & Delicious (Milano)
- Clover Irish Pub (Novara)
- Al Mercato (Milano)
- Doc – The Burger House (Parma)
- La Fassoneria (Torino)
Come si può notare da questa classifica, le migliori hamburgherie italiane, secondo i ristoratori che l’hanno compilata, sono localizzate principalmente al nord Italia, salvo l’eccezione del Doc – The burger house a Parma. Sicuramente anche al sud Italia sono presenti hamburgherie di alto livello, ma per il momento non compaiono nella classifica.
Forza amici del Mezzogiorno, vogliamo assaggiare anche i vostri hamburger!