La ricetta scelta per voi quest’oggi è quella dell’anguilla pasticciata, una portata di pesce molto gustosa, un po’elaborata ma non eccessivamente costosa, che potrà essere servita in diverse occasioni e anche essere utilizzata, volendo, come piatto unico. Vediamo insieme, dunque, come si realizza.
Ingredienti per 4-6 persone:
Un’anguilla di medie dimensioni
farina quanto basta
Una confezione di pasta sfoglia surgelata da 400 g
2 cucchiai di aceto
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di burro
2 uova
40 g di uva sultanina
40 g di gherigli di noce
cannella
noce moscata
chiodi di garofano in polvere
sale e pepe quanto basta
Preparazione:
Lavare bene l’anguilla, sventrarla, spellarla e tagliarla a pezzi di 4 centimetri circa; infarinarla leggermente e soffriggerla in burro e olio. Appena sarà leggermente dorata, aggiungervi 2 cucchiai colmi di uva sultanina, una spolveratina di cannella, una grattatina di noce moscata, un po’di pepe e chiodi di garofano in povere.
Lasciare amalgamare il tutto per bene, quindi spianare la pasta sfoglia e foderare con un disco ricavato da metà della pasta il fondo e i bordi laterali di una teglia unta. Disporre nella cavità formatasi la polpa dell’anguilla diliscata con il suo fondo di cottura setacciato, mescolato ad una manciata di gherigli triturati, 2 cucchiai di aceto e 2 uova sbattute.
Coprire questo composto con un secondo disco di pasta sfoglia, sigillare per bene i bordi di congiunzione dei due strati di pasta. Praticare al centro del pasticcio un foro di aerazione e cuocerlo in forno caldo per circa un’ora e 15 minuti. Appena cotto, lasciarlo intiepidire, quindi sformarlo e servirlo subito.
L’appuntamento con la prossima ricetta è, come di consueto, fissato per domani; intanto, se volete restare aggiornati con i miei articoli di attualità, spettacolo e cucina, potete seguirmi mettendo il vostro like qui e se siete alla ricerca di idee gustose per i vostri amici intolleranti al glutine, potete cliccare qui.