Percorrendo le strade di campagna, è facile sentire il profumo intensissimo dei fiori di Sambuco, pianta molto conosciuta e dotata di importanti proprietà terapeutiche. In Italia è comune nelle siepi, nei boschi, un pò ovunque, dalla pianura alla zona sub-montana. Fiorisce in aprile-maggio.
In fitoterapia si usano soprattutto i fiori; tuttavia vengono pure adoperati i frutti, le foglie e la seconda corteccia del tronco e dei rami. I fiori contengono: rutina, etilammina, isobutilammina, isoamilammina, glucosio e vitamina C; hanno un profumo caratteristico, sapore prima dolciastro, poi acre e godono di proprietà diaforetiche, allorchè sono freschi, diuretiche e leggermente purgative, se essiccati (si raccolgono ancora in boccio e si fanno essiccare all’ombra). I frutti , dalla polpa succosa e agro-dolce, contengono: carotene, vitamina C, sambunigrina e aldeide glicolica; godono di proprietà risolventi, depurative e purgative. La seconda corteccia , quella verde, del tronco e dei rami contiene più o meno i principi attivi delle foglie e ha proprietà diuretiche e lassative.
Vediamo degli esempi che potete fare tranquillamente voi in casa, iniziamo da:
Malattie da Raffreddamento
Per la loro azione diaforetica sono consigliati i fiori di Sambuco sia sotto forma di infuso sia sotto forma di decotto.
Infuso: Si lasciano in infusione per 30 minuti in 300 gr di acqua bollente 15-20 gr di fiori; si cola e si beve. Le dosi: tre tazze al giorno, bevuto caldo.
Decotto: Si fanno bollire per circa 5 minuti in mezzo litro d’acqua 25 gr di fiori, quindi si lascia in infusione sino a raffreddamento. Dosi: Un bicchiere, il mattino a digiuno, e uno la sera prima di coricarsi. Anche il decotto va bevuto caldo.
Disturbi delle vie urinarie, pediluvi e diuretiche
Un eccellente diuretico, il decotto della seconda corteccia.
Decotto seconda corteccia: Si fanno bollire per 15-15 minuti, in recipiente coperto, 60-90 gr di corteccia in un litro d’acqua, quindi si cola attraverso una tela e si spreme. Dosi: 4/5 tazze durante la giornata,bevuto bollente.
Decotto di fiori: Il decotto di fiori è consigliato anche per fare pediluvi, molto efficaci. Fate bollire a fuoco moderato per 2-3 ore in 4-5 litri d’acqua 300gr di fiori e usare il decotto cosi ottenuto per il pediluvio.
Infuso vinoso: Si può facilmente preparare un efficace diuretico, facendo macerare per 3 giorni 150 gr di corteccia verde in un litro di vino bianco di 15-16°. Dosi: cento grammi al giorno, suddivisi in 2-3 volte.
Stitichezza
Decotto: Per le loro proprieta’ depurative, le foglie di Sambuco servono per preparare un decotto molto efficace. Lo si ottiene così: si fanno bollire 10 grammi di foglie fresche trinciate finemente in mezzo litro d’acqua. in recipiente coperto, sino ad ottenere 200 grammi di decotto ( due bicchieri normali). Dosi: Cento grammi di decotto ben caldo, il mattino a digiuno, cento grammi la sera prima di coricarsi.