Da cosa sono causati gli episodi di stitichezza e come rimediare a ciò?
Quante volte vi sarà capitato e vi capiterà di non riuscire ad andare di corpo?
Ma da cosa nasce la stitichezza e come risolvere questo problema? Vediamolo insieme.
Le cause di questo problema possono essere molto varie:
- Condurre una vita stressante e frenetica
- Stare troppo seduti
- L’assenza o la scarsità nell’assunzione di fibre
Queste le cause generali, ma andiamo oltre:
- Sia gli uomini che le donne, superati i 65 anni, tendono a soffrire maggiormente di stitichezza
- Le donne in gravidanza sono più esposte alla stitichezza, così come dopo il parto
- L’eccessivo utilizzo di antidolorifici può causare stitichezza
- Malattie quali la Sclerosi Multipla possono causare frequenti episodi di stitichezza
Alcune persone, però, potrebbero soffrire di stitichezza cronica.
Come riconoscerla?
Una persona sana, in genere, va di corpo almeno 3 volte a settimana, in caso contrario, si può supporre di soffrire di un problema cronico.
Come risolvere gli episodi isolati:
- Integrare l’alimentazione con le fibre: il nostro corpo necessita di almeno 30 gr di fibre al giorno, consumate frutta e verdura e, soprattutto, mangiate lentamente.
- Bere almeno 2 litri di acqua al giorno: mantenersi idratati è fondamentale, per facilitare i movimenti intestinali. Ridurre al minimo il consumo di alcolici e caffeina.
- Fare movimento: questo è un fattore fondamentale per facilitare il lavoro al colon. L’ideale sarebbe fare una passeggiata al giorno, almeno per un’oretta, non bastano 20 minuti!
- Keep calm e state sereni: lo stress influisce molto sul corretto funzionamento dell’intestino. Per quanto sia spesso inevitabile, cercate di ridurre al minimo lo stress e l’ansia.
- Lassativi, con moderazione: è bene fare attenzione e non eccedere nel consumo di questi farmaci perché, alla lunga, vanno ad impigrire l’intestino, causando stitichezza cronica.