Uno dei rimedi naturali più utilizzati per la cura della pelle è sicuramete l’Aloe Vera (Aloe barbadensis Miller), pianta succulenta della famiglia delle Liliaceae che predilige climi caldi e secchi. Citata anche nella Bibbia, il suo uso è molto antico: la prima testimonianza è databile attorno al 2000 a.C. e fra gli antichi Egizi era utilizzata come ingrediente nei preparati per l’imbalsamazione (da qui ‘pianta dell’immortalità’) e per la cura del corpo o come cicatrizzante.
Facile da coltivare anche in casa o sul balcone, si può acquistare presso un buon vivaio richiedendo che non sia stata trattata con fertilizzanti chimici, per poterla poi utilizzare come cosmetico o curativo.
Va annaffiata con moderazione, predilige terreno sabbioso e temperature tra i 20° e i 30°, non sopporta i ristagni d’acqua e le correnti.
Si rinvasa a primavera e si può riprodurre per talea. Concimare solo con fertilizzanti naturali per mantenere le sue proprietà intatte.
Per estrarre l gel basta staccare delicatamente una foglia dalla pianta ed inciderla con un coltello, oppure sbucciare la foglia con molta attenzione.
Non va assolutamente ingerito in quanto contiene aloina, che è fortemente lassativa.
Uno studio condotto in america alla fine degli anni 50, portò a dichiarare ufficialmente le proprietà curative dell’Aloe vera per il trattamento delle ustioni individuando, tra i componenti del gel trasparente interno, l’acemannano: uno zucchero complesso dalle proprietà immunostimolanti in presenza di infiammazioni, antivirali e benefiche su alcuni disturbi gastrointestinali.
Il succo si può acquistare nei migliori supermercati ai reparti bio, o nelle erboristerie e negozi specializzati. Consumato costantemente senza superare le dosi consigliate, risulta essere immunomodulante e disintossicante, utile quindi a contrastare i radicali liberi.
Quasi tutti i prodotti a base di Aloe da assumere per via interna, sono stati privati, industrialmente, dell’Aloina che è fortemente lassativa e irritante per la mucosa intestinale ed è comunque sconsigliato in gravidanza o allattamento.
Alcune ricerche più recenti hanno inoltre dimostrato che, oltre ad essere ricco di sali minerali e vitamine, l’Aloe agisce contro alcuni tipi di batteri, virus e funghi sia per uso interno (succo) che per uso esterno (gel).
Il gel puro di Aloe che avete estratto dalla vostra piantina, svolge azione lenitiva, calmante e antibatterica, è privo di controindicazioni e può essere usato senza paura sulla pelle:
- come ingrediente per lo scrub
- sul cuoio capelluto come antiforfora preshampoo
- doposole
- maschera per il viso/contorno occhi
- anti acne
- crema mani/corpo
- gel per capelli
- sulle punture d’insetto
- post depilazione
- sulle cicatrici e macchie della pelle per migliorarne l’aspetto
- sulle gengive, e mucose in generale, contro infiammazioni e irritazioni
- in generale su qualsiasi lesione, rossore, screpolatura della pelle
Quando acquistate del gel di Aloe fate attenzione agli ingredienti, spesso è addizionato di conservanti e coloranti, a volte di profumo, che non sono utili n’è per la cura e bellezza della pelle creando a volte spiacevoli allergie, n’è per l’ambiente.
Prediligete quindi sempre un prodotto non pastorizzato, senza acqua aggiunta e nel cui inci (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) compaiano solo ingredienti e conservanti di origine naturale, sul web potete trovare moltissimi siti che li elencano.