Liguria, sagre e feste nel mese di maggio

“Lenta e rosata sale su dal mare la sera di Liguria, perdizione di cuori amanti e di cose lontane” V. Cardarelli

La Liguria una delle splendide regioni italiane, baciata dal mare e protetta dai monti, bella in inverno con il suo clima mite, romantica in primavera con le mimose in fiore, allegra in estate zeppa di turisti al mare, poetica in autunno con i suoi colori caratteristici. La Liguria è sicuramente una meta ideale da visitare tutto l’anno, ma in questo articolo ci dedicheremo a raccontare quello che di bello viene organizzato nel mese di maggio.

Ad Albenga al via il 35° festival della canzone riservato ai ragazzi dai 2 ai 14 anni, il Festival dello Zucchino d’Oro! Inizio l’8 maggio alle ore 21.00 e fine il 10 maggio alle ore 23.00. Spettacolo divertentissimo a cui partecipano i bambini dell’Asilo, delle scuole elementari e medie, che dovranno esibirsi cantando canzoni per bambini e brani degli anni 60/70.

A Salto di Avegno in provincia di Genova dal 10 all’11 maggio si terrà la bellissima Sagra della Rosa, dove ci si divertirà tra stands gastronomici e serate allietate dall’orchestra che vi farà ballare a suon di mazurka, tango e valzer. Tutte le donne presenti alla festa saranno omaggiate con una splendida rosa.

Da sabato 10 a domenica 11 maggio potrete partecipare alla festa Laigueglia…a tutta birra! A partire dalle ore 18.00 per tutte le vie e le piazze del borgo savonese, vi aspettano i commercianti con birra, ottime pietanze tipiche della Liguria e tanta ma tanta musica! Considerato il successone della festa dell’anno scorso, i commercianti di Laigueglia in collaborazione con la Pro Loco hanno deciso di far scoprire ai turisti l’antica arte della birra grazie alla presenza dei mastri birrai nelle varie piazzette.

A Perinaldo in provincia di Imperia l’11 maggiodalle ore 10.00 alle ore 18.00 si terrà la quindicesima Rassegna Gastronomica del Carciofo di Perinaldo e dell’Olio Extravergine d’Oliva Taggiasco. I partecipanti potranno deliziare il palato con il menù a base di carciofi, fare acquisti presso nei vari stands che offrono prodotti tipici, il tutto allietato da musica e dalle creazioni degli artisti presenti nel centro. Una nota molto carina è che al vostro arrivo in città vi verrà consegnata una cartina con i siti da visitare durante la festa.

A Camogli in provincia di Genova l’11 maggio da non perdere la Sagra del Pesce di Camogli, nella piazzetta del porto la più grande padella del mondo friggerà il pesce per tutti i turisti presenti! Un evento veramente divertente da vedere e ottimo pesce da mangiare. Pensate che questa sagra è nata nel 1952 ed è dedicata al patrono dei pescatori, San Fortunato. Il sabato sera 10 maggio si potrà ammirare uno splendido spettacolo di fuochi d’artificio.

La Liguria è anche un’ottima produttrice di limoni e dal 17 al 19 maggio a Monterosso al Mare in provincia di La Spezia, si celebra la Sagra del limone; è una belle festa divertente e colorata grazie al giallo del limone che decorerà le vie del borgo, potrete degustare ottime pietanze preparate con questo meraviglioso agrume, come il limoncino, marmellate, torte e creme a base di limone! Ma non solo perchè dopo aver fatto il pieno di vitamina C, assaggiate ancora tutte le prelibatezze che troverete nei vari stands gastronomici delle vie del paese a suon di musica e balli.

Il 18 maggio a Levanto in provincia di La Spezia vi aspetta la divertentissima Mangialonga di Levanto, un vero e proprio percorso a piedi enogastronomico. Si camminerà per 10 chilometri fra i bei borghi di questa zona della Liguria, fermandovi di tanto in tanto ad assaggiare i prodotti tipici locali come ad esempio lo stocafisso in umido, i ravioli e le trofie al pesto, focacce e stuzzichini alle acciughe e molto altro ancora. Dieci chilometri tutti da mangiare!

Insomma anche a maggio la Liguria è da non perdere!