Il freddo è arrivato e con lui anche i malanni di stagione come raffreddore, tosse e mal di gola. Piccoli acciacchi che si possono curare in maniera casalinga ed economica, con i cosiddetti rimedi della nonna utilizzati dai nostri avi, i quali si affidavano a principi attivi naturali, quindi senza effetti collaterali.
Partendo dal presupposto che, come il conosciuto detto, prevenire sia meglio che curare, per tenere lontani questi disturbi il più possibile e affrontare il freddo con una marcia in più, ricordatevi di assumere regolarmente vitamine, soprattutto la C e di alimentarvi in modo bilanciato. Assumete dell’aglio, che è un favoloso antibiotico naturale; consumate bevande e cibi caldi per mantenere l’interno del corpo ad una temperatura sfavorevole all’annidamento di germi e virus invernali; e, ovviamente, copritevi.
Se nonostante tutti questi accorgimenti vi siete ammalati, ecco dei semplici rimedi della nonna, che da parecchi secoli vengono usati con successo.
Rimedi della nonna per contrastare mal di gola e tosse
Infuso di cannella:
- mettere a bollire dell’acqua;
- sciogliervi due cucchiaini di miele per le sue proprietà decongestionanti e calmanti delle prime vie respiratorie, oltre che per dolcificare in modo naturale;
- aggiungere due cucchiaini di cannella in polvere, dalle proprietà antisettiche e stimolanti del sistema immunitario;
- aggiungere un pizzico di pepe, che si ritiene funga da antinfiammatorio;
- fare dei gargarismi o gustare ben caldo.
Decotto allo zenzero e limone:
- far bollire per 5/10 minuti dell’acqua in cui avrete messo due o tre fettine di radice di zenzero fresco e la scorza grattuggiata di un limone biologico (non trattato con pesticidi); lo zenzero, dal sapore speziato, si usa da secoli per aiutare la digestione ed è inoltre un potente antisettico e antinfiammatorio;
- aggiungere a piacere del succo di limone, disinfettante e ricco di vitamina c, e del miele;
- fare dei gargarismi o gustare ben caldo.
Aceto di mele, dalle proprietà antibatteriche: è utilizzato per gargarismi o per suffumigi (con un cucchiaino in acqua bollente).
Tisana alla buccia di cipolla, antinfiammatoria e antibiotico naturale: far bollire la buccia di mezza cipolla in una tazza d’acqua, filtrare e zuccherare. Utilizzare per dei gargarismi o assumere all’occorrenza.
Rimedi della nonna per contrastare il raffreddore e liberare le vie respiratorie
Suffumigi con bicarbonato e sale grosso:
- scaldare un pentolino d’acqua con una manciata di sale grosso, dall’effetto decongestionante e disinfettante sulle mucose;
- aggiungere un cucchiaino di bicarbonato, decongestionante.
- inalare il più a fondo possibile con naso e bocca per almeno 5 minuti, coprendosi con un asciugamano in modo da non disperdere il calore e i vapori sprigionati troppo in fretta;
- volendo si possono aggiungere camomilla (azione lenitiva) o degli oli essenziali (per esempio l’ olio 31)
Lavaggi nasali con una soluzione salina: sciogliete un cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua. Con l’aiuto di un contagocce o una pompetta inseritene poche gocce per narice e inspirate.
Anche gli alcolici, riscaldati, combattano efficacemente la congestione delle vie respiratorie. Infatti si usa aggiungere del rhum al latte caldo o bere del vin brulè, ricco di ingredienti utili a contrastare l’influenza (per approfondire clicca qui).
Naturalmente questi rimedi sono indicati in caso di disturbi di lieve entità. Nel caso non si notino miglioramenti entro pochi giorni, è necessario rivolgersi al proprio medico curante.