La Xiaomi, terza produttrice mondiale di smartphone dopo soli tre anni, è riuscita a scalare la vetta del difficile mondo degli smartphone riuscendo a contendersi la cima con la Apple e la Samsung. Nonostante tutto si definiscono solo una “startup innovativa”.
La nuova perla della casa è il Mi Note, smartphone che sfida direttamente la Apple col suo iPhone 6 plus.
Lei Jun, il presidente della Xiaomi, afferma senza esitazione:
“Il Mi Note è più leggero e più sottile dell’iPhone”.
Se vogliamo metterci un tocco di malizia, il nome del gioellino della Xiaomi lascia intendere una provocazione anche verso il Galaxy Note della Samsung.
I telefoni sono due: il Mi Note e il Mi Note Pro, più potente del fratello minore. Vediamo insieme le caratteristiche di entrambi!
Mi Note
- Schermo: 5,7” full HD realizzato da Sharp/JDI
- CPU: Qualcomm Snapdragon 801 a 2,5 GHz
- RAM: 3 GB
- Memoria interna: 16 / 64 GB
- Fotocamera posteriore: 13 megapixel f/2.0 con OIS
- Fotocamera frontale: 4 megapixel
- Audio: 24-bit/192KHz lossless playback support
- Connettività:Dual 4G SIM (micro/nano), Dual Standby
- Dimensioni: 155,1 x 77,6 x 6,95 mm
- Batteria: 3.000 mAh con Qualcomm Quick Charge 2.0
Mi Note Pro
- Schermo: 5.7” 2K display (2560 x 1440 at 515 PPI)
- CPU: Snapdragon 810 64 bit 8-core, Adreno 430 GPU
- RAM: 4GB ,
- Memoria interna: 64GB e MMC 5.0 Flash
- Fotocamera posteriore: Sony 13MP camera f/2.0, optical image stabilisation (OIS)
- Fotocamera frontale: 4MP front camera with large 2-micron pixels
- Audio: 24-bit/192kHz Hi-Fi audio system for true sound representation
- Connettività: Dual 4G SIM (micro/nano), Dual Standby
- Batteria: 3090mAh lithium-ion battery, Quick Charge 2.0
E’ vero, il Mi Note è più sottile e più leggero, ma la differenza maggiore sarà nel prezzo. In Cina sarà disponibile a fine gennaio. Il modello da 16 GB costerà 2299 yuan, che corrispondono a circa 371 dollari: il modello Pro costerà, invece, 520 dollari. Parlando in euro, stando al cambio attuale costeranno rispettivamente 320 e 450 euro circa.
La Apple con i suoi iPhone 6 e 6 plus, rispettivamente a 729 e 839 euro, avrà davvero del filo da torcere.