Come cancellare le proprie tracce dal web

Non ci servono realmente, eppure abbiamo account sulle più disparate piattaforme web; condividiamo informazioni con decine di servizi online, che diventano fin troppo assillanti con domande sui nostri gusti e preferenze.
Internet è cambiato, o quanto meno è diverso da come era una volta. Così, sempre più persone iniziano ad invocare il diritto di oblio, cioè il diritto di poter sparire dalla rete. Ma tra i vari pulsanti “mi piace”, “condividi” e “commenta”, quello “dimenticami” non è stato ancora inserito.

Di seguito riportiamo una lista di 10 istruzioni, apparsa sull’Huffington Post, che permettono di sparire definitivamente o almeno in modo parziale, in modo da dover gestire solo un numero limitato di informazioni.

  1. Cancellare gli account primari: Facebook, Twitter, Google+. In questo caso, chiunque voglia sparire in maniera parziale dalla rete potrà decidere di mantenere un solo account, decisamente più facile da gestire.
  2. Ricercatevi sui vari browser: questa semplice mossa vi consentirà di ritrovare tutti quei profili dimenticati da tempo, così da poterli cancellare definitivamente.
  3. Falsificare i dati degli account: molto spesso capita che alcuni profili siano impossibili da rimuovere, o comunque la procedura è più complicata del normale; in questo caso conviene, in termini di tempo e pazienza, modificare semplicemente le informazioni.
  4. Cancellarsi dalle mailing lists: per tutte quelle email presenti nella cartella di “posta in arrivo” e anche nella “posta indesiderata”.
  5. Cancellare i Search Engine Result: se nelle vostre ricerche (vedi punto 2) sono apparsi link con informazioni su di voi, potrete chiedere direttamente al motore di ricerca di cancellarle. Tuttavia potrebbe non essere sufficiente se i dati sono di proprietà di altre aziende (in questo caso, vedi punto 6).
  6. Contattare i Webmaster: nel caso vi trovaste di fronte a un sito con il quale non avete possibilità di interagire, la cosa da fare è contattare i responsabili e chiedere la rimozione di tutti i vostri dati.
  7. Condotta online: ci sono compagnie, come Intelius e Spokeo, che tracciano la tua condotta online e rivendono questi dati ad altre compagnie. Quindi si dovranno utilizzare metodi alternativi per comunicare e, se volete, potete addirittura pagare per alcuni servizi online in grado di rimuovere questi dati.
  8. Chiamare la propria compagnia telefonica: molte compagnie hanno elenchi online, quindi non dovrete fare altro che contattarle e richiedere la vostra cancellazione.
  9. Cancellare la propria email: il passo finale sarà cancellare il vostro indirizzo di posta elettronica.

Che si desideri far perdere le proprie tracce o solo passare un po’ più inosservati, queste sono le regole che dovrete seguire per passare in modalità “offline”.