Questa ricetta è consigliabile per 4 persone, facile da preparare e veloce 20 minuti, cottura 40 minuti. I garganelli sono un tipo di pasta all’uovo tradizionale della Romagna, nel cui impasto viene aggiunto anche parmigiano reggiano e noce moscata. Il nome deriva dal fatto che somigliando all’esofago del pollo, detto ” garganel ” in dialetto. Se in Emilia Romagna puoi trovarli facilmente freschi. nel resto d’Italia è più semplice acquistarli secchi. Vediamo ora gli ingredienti:
Ingredienti:
– 320 gr di garganelli secchi ( 400 gr se freschi)
– 300 gr di salsiccia
– 400 gr di pomodori pelati
– 1 scalogno
– zucchero
– 1 dl di vino bianco secco
– parmigiano reggiano grattugiato
– noce moscata
– olio extra vergine d’oliva
– sale e pepe
Preparazione:
Metti la salsiccia sul tagliere, incidila, nel senso della lunghezza, con un coltellino affilato ed elimina il budello. Tagliala a pezzi di 1-2 cm. Spella lo scalogno e tiralo molto finemente. Spezzatta i pomodori pelati, aiutandoti con le forbici da cucina.
Prepara il sugo: scalda due o tre cucchiai di olio in una padella anti aderente e rosola lo scalogno a fuoco basso per 3-4 minuti irrorando , se necessario con qualche cucchiaio di acqua calda. Quando lo scalogno sarà ben appassito, alza il fuoco, unisci la salsiccia e prosegui a rosolare per 2-3 minuti mescolando. Irrora con vino e lascialo completamente evaporare. Abbassa la fiamma, aggiungi i pelati e un cucchiaino di zucchero e prosegui la cottura per almeno 20 minuti. Profuma con poca noce moscata grattugiata, regola di sale e pepe e spegni.
Completa e servi: porta in ebollizione abbondante acqua in una pentola, sala e immergi i garganelli. Cuoci la pasta per il tempo indicato sulla confezione, scolala e trasferiscila nella padella con il sugo, sotto la quale avrai acceso il fuoco. Mescola, lasciala insaporire per 1-2 minuti e spegni.