Cosa è la stampa 3D
La stampa 3D o fabbricazione additiva, è un processo di creazione di oggetti solidi tridimensionali partendo da un file digitale.
La creazione di un oggetto 3D viene ottenuta utilizzando processi additivi.
In un processo additivo viene creato un oggetto collocando strati successivi di materiale fino a quando viene creato l’intero oggetto.
Ciascuno di questi strati può essere visto come una sezione orizzontale a fette sottili dell’eventuale oggetto.
Come funziona
Tutto inizia con fare un disegno virtuale dell’oggetto che si desidera creare.
Questo disegno virtuale è realizzato con un file CAD (Computer Aided Design) usando un programma di modellazione 3D (per la creazione di un oggetto totalmente nuovo) o con l’uso di uno scanner 3D (per copiare un oggetto esistente).
Questo scanner fa una copia digitale in 3D di un oggetto e la mette in un programma di modellazione 3D.
Per preparare il file digitale creato in un programma di modellazione 3D per la stampa, il software affetta il modello finale in centinaia o migliaia di strati orizzontali.
Quando questo file viene caricato nella stampante 3D, la stampante crea l’oggetto strato per strato.
La stampante 3D legge ogni fetta (o immagine 2D) e procede per creare l’oggetto mescolando ogni strato senza alcun segno visibile di stratificazione; il risultato è un oggetto tridimensionale.
Metodi e tecnologie
Non tutte le stampanti 3D utilizzano la stessa tecnologia per realizzare gli oggetti.
Ci sono diversi modi per farlo e tutti quelli disponibili a partire dal 2012 sono di tipo additivo, che differiscono principalmente nel modo in cui gli strati sono costruiti per creare l’oggetto finale.
Alcune stampati utilizzano metodi di fusione o rammollimento del materiale per produrre gli strati.
Selective laser sintering (SLS) e Fused Deposition Modeling (FDM) sono le più comuni tecnologie che utilizzano questo tipo di stampa.
Un altro metodo di stampa è quello di porre materiali liquidi che vengono curate con diverse tecnologie.
La tecnologia più comune di utilizzare questo metodo viene chiamato stereolitografia (SLA).