Non è sempre necessario spendere fior fior di euro in creme e deodoranti, perché la natura può venirci in aiuto con semplici rimedi e ricette di antichi speziali dei conventi, per il benessere quotidiano della pelle.
Eccone alcune che potrete tranquillamente preparare da soli in casa.
Ricette naturali per deodoranti fai da te
- Deodorante spray al bicarbonato
1 bicchiere di acqua e bicarbonato
Mischiare bene e lasciar riposare 30 minuti
Filtrare il tutto e mettere il liquido in uno spruzzino
Aggiungere qualche goccia di olio essenziale a vostro piacimento
- Polvere deodorante al bicarbonato e olii essenziali
4 cucchiai di bicarbonato
2 cucchiai di amido di mais
Amalgamare aggiungendo gocce di tea tree oil o di salvia
Conservare la polvere deodorante in un recipiente chiuso ermeticamente
Per stendere la polvere usare un piumino o direttamente le dita
Ricette naturali scrub
- Scrub cacao e sale
1 cucchiaino di cacao in polvere
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di bicarbonato
3 cucchiai di olio di mandorle
Amalgamate bene e utilizzate il composto per fare lo scrub
In alternativa, potete usare olio di argan o di jojoba
(Attenzione! Lo scrub al sale andrebbe utilizzato una sola volta al mese per non seccare e irritare troppo la pelle)
- Scrub zucchero e miele
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di miele
3 cucchiai di olio d’oliva
Amalgamare bene
Ricette naturali contro la pelle secca o irritata
- Bagno al latte: Aggiungete 3 o 4 litri di latte intero all’acqua del bagno e immergetevi per almeno 20 minuti.Se avete la pelle molto secca, aggiungete al bagno anche qualche cucchiaio di miele
- Cura alla carota: Per migliorare aspetto e resistenza della pelle, bevete un bicchiere di succo di carota centrifugata al giorno per almeno un mese. (ricco di vitamina A e antiossidanti)In alternativa il succo di mirtillo o arance, ugualmente ricchi di vitamine e antiossidanti utili al derma e al microcircolo.
- Lavaggi alla viola del pensiero: procuratevi 50 g di pianta essiccata di viola del pensiero (anche in erboristeria) e fatela bollire per 10 minuti in un lt. di acqua. Una volta filtrato e raffreddato, questo composto può essere usato per lavaggi ammorbidenti e lenitivi sulla pelle.
- Lozione alla calendula: riempite un barattolo scuro di vetro di fiori freschi di calendula e riempitelo di olio. Lasciate macerare 3 giorni, o finchè l’olio diventa rossiccio. Utilizzare per ammorbidire e calmare la pelle applicandolo direttamente o aggiungendolo all’acqua del bagno.
- Bagno disinfettante: in caso di eruzioni aggiungere all’acqua del bagno 250 g ( una tazza) di acqua ossigenata a 24 volumi e dell’olio di mandorle.
- Trattamento al limone: Sempre in caso di eruzioni, eczemi e piccole infiammazioni della pelle, si può disinfettare utilizzando mezzo limone strofinato direttamente sulla pelle o detergere la parte interessata con succo di limone diluito.
- Impacchi di liquirizia: per la pelle colpita da eczema è utile la detersione e degli impacchi con un infuso di liquerizia. 50 gr di radice essiccata in 1 lt. d’acqua.
- Impacco al limone e miele: in una tazza grande di acqua calda, aggiungete 8 gocce di olio essenziale di limone e 1 cucchiaino di miele, imbevete un panno di lino con questa soluzione e lasciatelo in posa sulla zona colpita da eczema o eritema per 20 minuti, 3 volte al giorno. (il miele ammorbidisce e disinfetta, il limone è antisettico)
Questi rimedi naturali di salute e bellezza, utilizzati già da secoli, non presentano alcuna controindicazione, fatta eccezione per allergie e intolleranze riconosciute.