Patologie della bocca: le principali e come trattarle

La bocca è una parte importante del nostro corpo; prima di tutto perché è necessaria ogni giorno per mangiare, parlare, respirare; secondariamente perché il sorriso è una delle componenti essenziali della comunicazione non verbale. Un problema di salute alla bocca, seppur minimo, può quindi risultare particolarmente invalidante. Alcune delle patologie della bocca più note sono invece molto diffuse, vediamo quali sono e come si curano.

La carie

Sicuramente la carie è tra le patologie della bocca più diffuse e conosciute. Si tratta di una complicazione correlata a una eccessiva presenza di batteri all’interno della bocca, che proliferano sul solco gengivale e riescono ad attaccare prima lo smalto dentale e poi le altre strutture che compongono i denti. Questa patologia è correlata in particolare allo sviluppo dello streptococcus mutans, favorita anche dal consumo di alcuni alimenti, come ad esempio quelli ricchi di zuccheri semplici. La carie è molto diffusa nonostante sia possibile prevenirla con una corretta e regolare igiene orale.

Ci sono persone più soggette alla carie rispetto ad altre, è vero però che l’abitudine a lavarsi i denti e un’alimentazione che non prevede un eccesso di alimenti zuccherini aiuta a tenere lontana la carie. Una volta che questa patologia ha intaccato i denti per debellarla è necessario eliminare la parte del dente erosa dalla carie; in alcuni casi è necessario arrivare a devitalizzare il dente o addirittura a rimuoverlo. Per capire quando fare la devitalizzazione di un dente è necessario rivolgersi al proprio odontoiatra di fiducia. Controlli regolari, almeno una volta all’anno, sono molto utili per la prevenzione e l’intervento tempestivo.

Gengivite

La gengivite è diffusa tanto quanto la carie, o addirittura anche di più. Si tratta sempre di un problema correlato alla diffusione dei batteri della bocca, che in questo caso attaccano le gengive; di fatto è il primo passo verso la carie: se la gengivite non viene curata può degenerare, portando anche alla carie ma non solo. Se i batteri penetrano nelle varie strutture del dente possono andare a colpire anche i tessuti che supportano i denti, giungendo fino alla parodontite.

Questa patologia può causare la perdita dei denti e sembra sia correlata anche a problemi a carico del sistema cardiocircolatorio. La prevenzione di problemi quali gengivite e parodontite passano sempre dall’igiene dentale; ricordiamo però che in alcuni casi, ad esempio sfregamenti eccessivi con lo spazzolino, è proprio un’igiene troppo “violenta” a favorire l’insorgenza della gengivite. Si cura utilizzando appositi farmaci, sotto forma di pomate locali o di collutori; in casi più gravi può essere necessaria l’assunzione di antibiotici. Per quanto riguarda la parodontite è bene chiedere consiglio al medico.

L’herpes labiale

L’herpes labiale è un’infezione causata da un virus, che può entrare nel corpo umano per varie vie. Spesso si accusa questo virus per la prima volta da bambini, perché in molti casi si viene in contatto con questo tipo di herpes, che è quello simplex, per contatto; quindi è l’abitudine a mettere in bocca i giocattoli o le mani a favorirne la diffusione. I sintomi di una prima infezione possono essere nulli, oppure il soggetto può avere la febbre, o manifestare anche piccole vesciche sulle labbra o sulla lingua. Dopo un primo contatto il virus può rimanere nel corpo per decenni, causando delle recidive periodiche. Solitamente chi manifesta i sintomi di ricaduta, che sono costituiti da piccole vescicole dolenti sulle labbra, è in un periodo di forte stress o in cui il sistema immunitario è debilitato. La cura si basa sul trattamento dei sintomi, con l’uso di apposite pomate locali.

La stomatite

La stomatite è una patologia molto diffusa, soprattutto in alcuni soggetti. Non è facile comprenderne le cause e proprio per questo spesso chi la manifesta una volta tende a presentare delle ricadute nel corso degli anni. La stomatite, o afta stomatitica, è una patologia della bocca che causa delle piccole ulcere dolorose sui tessuti della mucosa orale. Può presentarsi una singola afta, o anche più afte contemporaneamente. In genere scompaiono dopo vari giorni, con il dolore che può essere intenso e aumentare durante i pasti, o anche solo dopo aver bevuto una bibita calda o molto fredda. Le ulcere si trattano con appositi prodotti, che creano un film impermeabile sulle stesse; non vi è quindi una vera e propria cura, anche perché è ad oggi difficile comprendere le effettive cause della problematica.