I ricercatori delle Lorrain de Recherches en Informatique et ses Applications Laboratoire (CNRS / Université de Lorraine / INRIA) e il Laboratoire d’Informatique de Paris 6 (CNRS / UPMC), hanno risolto un aspetto del problema del logaritmo discreto.
Questo è considerato uno dei “sacri graal” della teoria dei numeri algoritmica, su cui si basa la sicurezza di molti sistemi crittografici utilizzati oggi.
Essi hanno ideato un nuovo algoritmo (un metodo che consiste in una serie di istruzioni che consente al computer di risolvere un problema complesso) che mette in discussione la sicurezza di una variante di questo problema, che è stata attentamente studiata dal 1976.
Si screditano diversi sistemi crittografici che fino ad ora sono stati assunti per fornire sufficienti garanzie di sicurezza.
Anche se questo lavoro è ancora teorico, rischia di avere ripercussioni soprattutto sulle applicazioni crittografiche di smart card, chip RFID (un chip RFID è un chip accoppiato con un’antenna che permette di essere attivato a distanza da un lettore e di comunicare con esso.), ecc
Per proteggere la riservatezza delle informazioni, la crittografia intende servirsi problemi matematici che sono difficili da risolvere, anche per le macchine più potenti e gli algoritmi più sofisticati.
La sicurezza di una variante del logaritmo discreto, noto per essere molto complesso, è stato chiamato in causa da quattro ricercatori del CNRS e del Laboratoire d’Informatique de Paris 6 (CNRS / UPMC), vale a dire Pierrick Gaudry, Răzvan Bărbulescu, Emmanuel Thomé e Antoine Joux ( attualmente ricercatore presso il Laboratoire d’Informatique de Paris 6 (CNRS / UPMC) ; ha ottenuto la cattedra di crittologia presso la Fondation UPMC).
L’algoritmo che hanno escogitato si distingue dai migliori algoritmi noti fino ad oggi per questo problema.
Non solo è molto più facile da spiegare, ma la sua complessità è notevolmente migliorata.
Ciò significa che è in grado di risolvere logaritmi discreti sempre più complessi, mentre il suo tempo di calcolo aumenta ad un tasso molto più lento di quello algoritmi precedenti.
Il calcolo dei logaritmi discreti associato a problemi che sono deliberatamente resi difficili per applicazioni crittografiche, viene, così, reso molto più facile.
Questo lavoro è ancora in una fase teorica e l’algoritmo deve ancora essere perfezionato.
Tuttavia, questi risultati rivelano una falla nella sicurezza crittografica e aprono la strada ad ulteriori ricerche.
Per esempio, l’algoritmo potrebbe essere adattato per testare la robustezza di altre applicazioni crittografiche.