Alla scoperta dei muscoli

muscoli

Non c’è niente di male nel guardarsi allo specchio ed essere soddisfatti dei risultati ottenuti in palestra dopo mesi di fatica.
Però i mitici anni ‘80 sono finiti e Jane Fonda e Sylvester Stallone hanno lasciato spazio a una visione dell’allenamento sportivo più moderna: parole come “tonificare” e “rassodare”, dal chiaro sapore vintage, hanno lasciato il posto a termini come “ forza”, “resistenza”, “flessibilità” e “funzionalità”.
Oggi il miglioramento del tono muscolare è la diretta conseguenza di un allenamento basato sullo sviluppo
di queste 4 caratteristiche allenabili.

Che cosa sono i muscoli?

Smettiamola di pensare al nostro corpo come a un ammasso di muscoli singoli che lavorano a compartimenti stagni: è ora di immaginare il nostro corpo come se fosse una magnifica orchestra composta da tanti strumenti, i nostri muscoli appunto, che devono suonare in modo coordinato e armonioso per creare una fantastica melodia, che nel nostro caso si chiama movimento.
Non servono muscoli gonfi e inutili ma un corpo che sia forte, resistente, flessibile e funzionale.

Forza muscolare

La forza è la capacità motoria di opporsi a una resistenza esterna attraverso l’azione dei muscoli.
Ci sono tre tipi di forza:
1. Forza massima: la forza maggiore che i muscoli sono in grado di sviluppare per opporsi a una resistenza esterna.
2. Forza resistente: la capacità dei muscoli di sviluppare forza per un tempo relativamente lungo.
3. Forza rapida: la capacità di vincere una resistenza moderata con alte velocità di contrazione.

Resistenza muscolare

È l’abilità dei muscoli di sostenere uno sforzo il più a lungo possibile.
Può riguardare un singolo muscolo o coinvolgere interi gruppi muscolari e il sistema cardiorespiratorio.

Flessibilità muscolare

È la capacità delle articolazioni di compiere movimenti ampi, anche al limite dell’escursione fisiologica, senza provare dolore.
Più le articolazioni sono flessibili più l’organismo è atletico e minore è il rischio di infortuni o traumi.

Funzionalità

È il corretto utilizzo di muscoli, ossa e articolazioni secondo la funzione per la quale sono stati creati.
Il miglioramento di questi tre componenti, che lavorano in sinergia durante i movimenti, dà vita a movimenti migliori e ad allenamenti più efficaci.