Il segreto per correre in maniera più efficiente e più veloce?
Fare passi più corti e rapidi.
A un aumento del passo del 5% infatti si riduce il carico sulle giunture del ginocchio del 20% (mentre a un aumento del 10% corrisponde un carico inferiore del 34%): lo ha dimostrato uno studio dell’università del Winsconsin.
In questo modo si evita di sovraccaricare il tallone e di rimbalzare troppo.
I corridori che hanno aumentato il passo hanno visto ridurre il dolore alla schiena e le infiammazioni alle giunture e al tendine di Achille.
L’ideale è iniziare con un 5% e poi aumentare gradualmente.
Ecco come.
USA LE APP
Chiedi aiuto alla tecnologia (il che non vuol dire che dovrai sempre correre con il telefonino).
Ci sono tante app che possono aiutarti a trovare il tuo passo, come Very Simple Metronome (per Android), o Cruise
Control: Run (per iPhone), che adatta la tua playlist al tuo ritmo di corsa.
TROVA IL PASSO
Sali su un tapis roulant e fai un po’ di riscaldamento per 800 metri a un ritmo veloce ma non eccessivo.
Conta il numero di passi che fai in un intervallo di 30 secondi con un piede, poi moltiplica quel numero per quattro. Questo è il tuo ritmo ideale.
Ora che lo sai puoi regolare il tempo del metronomo.
AUMENTA IL RITMO
Aumenta la frequenza del metronomo del 5% (se di solito fai 160 passi punta a 168).
Ti accorgerai che, accorciandosi, il tuo passo diventa subito anche più leggero e sciolto.
In questo modo riduci la violenza dell’impatto a terra e la fatica delle giunture.
CORRI DA SOLO
Prova a correre per un minuto o due al 5% in più del tuo solito e poi spegni il metronomo e vai avanti a orecchio.
Dopo un minuto, conta i passi e vedi se sei riuscito a mantenere il ritmo che avevi all’inizio.
Non riuscirai sempre a fare 168 passi ma dovresti comunque mantenertitra i 166 e i 170.