Tra pochi giorni sarà in vendita il Sunblack, il pomodoro nero con poteri antiossidanti

Il 10 aprile entrerà in commercio il SunBlack, un particolarissimo tipo di pomodoro dal caratteristico colore nero che gli conferisce proprietà anti età, grazie all’elevato contenuto di antociani. Il “nuovo” pomodoro non è geneticamente modificato e nasce da un progetto messo in atto dall’Istituto Superiore di Scienze della Via della Scuola Superiore S. Anna, in collaborazione con le Università di Pisa, della Tuscia, di Modena e di Reggio Emilia. Le sostanze contenute in questo speciale prodotto sono in grado di contrastare la fragilità capillare e la produzione di radicali liberi contribuendo a ridurre i processi di invecchiamento cellulare e lo sviluppo di cellule tumorali. La vendita del prodotto è l’atto finale di un processo lungo ed articolato che ha avuto inizio nel lontano 2009, con la registrazione di Sunblack, come marchio comunitario. Tuttavia, la vendita delle piantine da orto che partirà tra soli due giorni, fa seguito alla sottoscrizione di un contratto di licenza sottoscritto da Pierdomenico Perata, coordinatore del progetto con l’azienda Ortofruttifero che potrà commercializzare il prodotto, nei negozi di grande distribuzione, per i prossimi cinque anni. Il pomodoro nero, che si aggiunge alla categoria degli alimenti nutraceutici e quindi salutari per l’uomo, è stato ottenuto attraverso una comune tecnica di incroci tra differenti varietà di prodotto e senza alcuna alterazione provocata da biotecnologie, come invece è avvenuto con il pomodoro viola commercializzato in Gran Bretagna. Si tratta, quindi, di un prodotto in grado di coniugare, perfettamente, le proprietà nutrizionali del pomodoro tradizionale con quelle antiossidanti tipiche della frutta e verdura a buccia nera. Il prezzo di vendita per il SunBlack si aggirerà intorno a 3,40 euro per una quantità di semi utile alla coltura di un orto per 4 persone.