Quando si è piccoli si ha il terrore di perdere i denti da latte,perchè a volte può essere doloroso,ma grazie alla “fatina dei denti” che noi tutti ricordiamo ,il dolore viene magicamente alleviato.La leggenda infatti narra che la fata generosa si prenderà il nostro dente caduto in cambio di una moneta d’oro.
Nessuno sà con certezza perchè abbiamo due tipi di denti,la miglior ipotesi è il cambiamento della nostra alimentazione man mano che entriamo in età adulta. Entro i sei anni la nostra mandibola sarà cresciuta e i denti da latte saranno distanziati,mentre da adulto sono perfettamente ravvicinati per consentirci di dare morsi ,tale otturazione è di vitale importanza per noi perchè ci consente di poter masticare il cibo.Per i bambini è meno importante perchè in un primo momento si nutrono di latte e cibi morbidi ,motivo per il quale vengono chiamati denti da latte.Le radici di questi denti vengono riassorbite e allentano cadendo, a volte anche in modo indolore.
Pensate che la superficie del dente di un bambino è protetta da un rivestimento di smalto ,la sostanza più dura all’interno del corpo umano,anche se bisogna ugualmente fare attenzione ai batteri ,che sono le cause delle carie, perciò bisogna spazzolare bene i denti ad ogni pasto,impedendo agli zuccheri di formare la placca.
Ma anche se il dente ha una piccola caria ,la fatina dei denti resterà ai patti,e se il bambino farà la stessa cosa per i restanti 19 denti da latte allora si guadagnerà una bella paghetta.