E’ stato chiesto da molti: abolire l’ora legale. Ma il motivo? I cittadini non la ritengono utile, anzi pare che in qualche modo danneggi
Per valutare la reale efficacia del’ora legale, tra luglio e agosto, 4,6 milioni di persone hanno partecipato ad un sondaggio della Commissione Europea. Ecco cosa è stato stabilito.
L’ora legale effettivamente utile?
Quanto è effettivamente utile l’ora legale? Quando siamo costretti a metterla, gli orologi di tutta l’Europa spostano di un’ora avanti le lancette per sfruttare al meglio le ore di luce nell’arco della giornata. Un sondaggio pubblico più partecipato nella storia della UE ha rivelato la sua effettiva inutilità. Più dell’80 % dei partecipanti ha chiesto che l’ora legale venisse abolita (per i dati ufficiali dobbiamo aspettare qualche giorno). Il sito news europee Euracity rivela:
«Tutto lascia pensare che gli europei smetteranno presto di spostare le lancette degli orologi»
In Italia l’ora legale venne introdotta negli anni della Grande Guerra, nel 1916. Abolita nel 1920, negli anni successivi è stata eliminata e reintrodotta. Nel 1966 viene definitamente introdotta. Dal 2000 una direttiva comunitaria obbliga gli stati a introdurla fra il 25 e il 31 marzo di ogni anno e a rimuoverla fra il 25 e il 31 ottobre.
Quali sono le conseguenze dell’ora legale?
Spostare le lancette di un’ora può sembrare una cosa innocua. Ma non è così. Le conseguenze possono essere diverse da paese a paese. Facendo un discorso semplicistico: visto che si trovano, alcuni, a circa metà strada fra Polo Nord ed Equatore, la durata delle giornate non varia moltissimo fra estate e inverno.
Con questa convenzione le giornale si “allungano“, nel senso che si può godere di più luce solare nelle ore che non dedichiamo in genere al sonno. Quindi per noi è tutto sommato vantaggiosa, ma nei paesi del Nord Europa, però, le giornate estive sono di per sé molto dilatate, visto che si trovano più vicini al Polo Nord. Infatti, in questi paesi, l’ora legale accentua un fenomeno già presente.
I tramonti troppo lunghi
In Finlandia, il 21 giugno, il Sole sorge prima delle 4 e tramonta alle 22.40: in pratica scandisce una giornata da quasi 19 ore di luce. Senza l’ora legale il sole tramonterebbe alle 21.40, un orario sicuramente migliore. Ma non solo i paesi più a nord hanno questi problemi, anche in Francia e in Germania.
In Germania il sole tramonta alle 21.33, in Francia addirittura alle 21.57. Non è un caso che in ambo i paesi c’è gente che da anni chiede l’abolizione di questa convenzione.